A CAVANDONE TORNANO I NARRATORI

A  CAVANDONE TORNANO I NARRATORI
Si è tenuta questa mattina nella sala Giunta del Comune la conferenza stampa di presentazione del programma della 32esima edizione della rassegna Il Paese dei Narratori.  Un appuntamento consolidato all’insegna di proposte di qualità presentate in uno scenario incantevole, elementi che ne garantiscono il successo e che, come ha evidenziato l’assessore alla cultura Luciano Paretti,  promuovono e valorizzano con il singolare evento la frazione di Cavandone.  Sui contenuti della edizione di quest’anno della rassegna, patrocinata e sostenuta da Comune e da Fondazione Comunitaria del Vco,  si sono intrattenuti la presidente dell’associazione culturale organizzatrice Lampi sul Teatro, Maria Pia Zocchi, e il direttore artistico Paolo Crivellaro.
L’appuntamento con i percorsi di teatro narrativo nella panoramica area esterna di Casa Mondino è il 30 e 31 agosto e 1° settembre.  Venerdi 30 agosto alle ore 21 un omaggio alla forza delle donne iraniane con Cinzia Spanò che presenta “Leggere Lolita a Teheran”.  Sabato 31 agosto doppio spettacolo: alle 21 “Mia Mamma fa il notaio, ma anche il risotto” di e con  Filippo Capobianco, campione mondiale di Poetry Slam 2023, in una creazione che combina i linguaggi della poesia performativa e del teatro canzone;  alle 22.15 “Death Cafè (A)live”  di e con Marina Minetti a cura di Linguaggicreativi, con coinvolgimento del pubblico in situazioni esilaranti sul tema-tabù della morte.  Domenica 1° settembre protagonista (non nuova a Cavandone dove ha presentato il suo lavoro su Gino Bartali) è Federica Molteni: alle ore 17 con lo spettacolo per bambini e ragazzi di educazione comico-sentimentale alla bicicletta “Fiatone.Io e la bicicletta” con Michele Eynard; alle 21  con “Alfonsina”,  spettacolo della stessa interprete finalista al Premio Ermo Colle 2022 in cui si narra la storia straordinaria di Alfonsina Strada, protagonista un secolo fa all’unico Giro d’Italia a cui partecipò una donna.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. In caso di maltempo le rappresentazioni si spostano allo Spazio Sant’Anna in via Belgio 4 a Pallanza, con orario immutato.  Per aggiornamenti e ulteriori informazioni www.lampisulteatro.com
FOTO di Massimiliano Bonino
  1. Alberto Spriano 22 Agosto 2024, 20:53

    Ancora una volta, la frazione di Cavandone si prepara ad ospitare la sua celebre rassegna teatrale, “Il Paese dei Narratori”. Un evento che, nonostante le oggettive difficoltà di accessibilità, continua a richiamare un pubblico sempre più vasto, attratto dalla qualità delle proposte e dalla bellezza del luogo.
    Tuttavia, è innegabile che l’accessibilità rimanga un problema. Nonostante gli sforzi degli organizzatori, raggiungere Cavandone non è sempre facile, soprattutto per chi vuole risalire in auto ma anche per chi, come tanti anziani o giovani, non dispongono di un mezzo proprio. Sarebbe auspicabile che le istituzioni locali si impegnassero per garantire un trasporto pubblico efficiente con servizio navetta verso la frazione chiudendo la strada alle auto.
    Nonostante queste criticità, “Il Paese dei Narratori” rimane un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura. Un’occasione per immergersi in un’atmosfera magica e lasciarsi trasportare dalle storie e dalle emozioni.

    Reply

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.