
Come ogni anno in occasione della festa di San Leonardo patrono di Pallanza, il Circolo del Pallanzotto attribuisce il riconoscimento del Dazzino d’Argento a persone o associazioni benemerite per Pallanza. Quest’anno la benemerenza è stata assegnata alla Cooperativa Sociale Il Sogno e all’Associazione Camminare Insieme. Ecco di seguito le motivazioni.
IL CIRCOLO DEL PALLANZOTTO CONFERISCE LA BENEMERENZA “DAZZINO D’ARGENTO 2022” ALLA COOPERATIVA SOCIALE “IL SOGNO”
La cooperativa sociale “Il Sogno”, attraverso due specifici progetti “Gattabuia” e “Banda Biscotti“, offre occasioni di lavoro a numerose persone con problemi di giustizia e a rischio di emarginazione sociale. “Gattabuia” è un progetto che coniuga la formazione e l‘inserimento professionale di alcuni ospiti della casa di pena circondariale attraverso la gestione del ristorante di Villa Olimpia, luogo di incontro e di condivisione, spazio aperto alla comunità proprio nel centro storico di Pallanza. “Banda Biscotti” è un progetto di economia carceraria che da quindici anni produce una collaudata linea di biscotti molto apprezzati. In ricordo di Emma Morano, pallanzese riconosciuta “Decana dell‘Umanità“, ha creato il “Biscotto di Emma“. Con questa benemerenza il Circolo del Pallanzotto intende esprimere l‘apprezzamento e la riconoscenza di Pallanza a tutto il personale e alla dirigenza della Cooperativa “Il Sogno” che gestisce queste meritorie attività.
IL CIRCOLO DEL PALLANZOTTO CONFERISCE LA BENEMERENZA “DAZZINO D’ARGENTO 2022″ ALL’ASSOCIAZIONE “CAMMINARE INSIEME”
L‘Associazione “Camminare Insieme” opera a Verbania da oltre trent‘anni a favore delle persone detenute nel carcere mandamentale di Verbania attraverso la fattiva opera di numerosi volontari. Con diverse modalità, variate nel tempo a secondo delle situazioni contingenti, l‘azione svolta ha sempre avuto a fondamento la tutela dell‘identità personale e l‘umana dignità della persona detenuta rispondendo alle sue necessità e incoraggiandola a mantenere un atteggiamento positivo, soprattutto quando il contatto con l‘ambiente di origine è reso difficile dalla lontananza e dalle difficoltà economiche. “Camminare Insieme“, attraverso molteplici attività, ha saputo costruire un ponte tra la città e le persone presenti nel carcere, aiutando la comunità locale a percepire il carcere come un servizio a cui prestare sostegno e collaborazione per contribuire a rendere la carcerazione un‘occasione di riscatto umano e sociale come previsto dalla Costituzione Italiana e dalla moderna concezione della pena detentiva. Con l‘assegnazione di questa benemerenza il Circolo del Pallanzotto intende esprimere l‘apprezzamento e la riconoscenza di Pallanza a tutti i volontari dell‘Associazione “Camminare Insieme” per il lavoro svolto quotidianamente con grande impegno e dedizione.
Foto Massimiliano Bonino