
E se applicassimo il concetto del “caffè sospeso” di tradizione napoletana, anche in sanità? E se al posto del caffè, si donassero visite e prestazioni mediche per i più bisognosi? Da questa felice intuizione nasce nel 2017 la Banca delle Visite, che nel giro di pochi anni ha già donato centinaia di visite specialistiche in tutta Italia. Aiutare chi non può attendere i tempi del Servizio Sanitario Pubblico ne’ permettersi una visita medica a pagamento: sono questi gli obiettivi di “Banca delle Visite”: un circuito solidale in cui la generosità di aziende e privati cittadini va a concretizzarsi in donazioni che La Banca delle Visite trasforma in prestazioni mediche per persone in difficoltà che hanno bisogno di cure mediche immediate.
Ora il circuito solidale virtuoso attivo in tutta Italia arriva ufficialmente anche a Verbania, con un evento di presentazione in programma il prossimo 4 febbraio alle 17.30 a Villa Giulia. Sarà l’occasione per ricordare anche Patrizia Della Rossa, grande amica
sostenitrice della Banca delle Visite che ha contribuito con entusiasmo alla diffusione dell’iniziativa, e purtroppo improvvisamente scomparsa nelle scorse settimane. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e intervengono Michela Dominicis, presidente della Banca delle Visite, il sindaco Silvia Marchionini, Antonio Lillo presidente dell’Ordine dei Medici della provincia del Vco.
Verbania è prossimo Comune Amico di Banca delle Visite, con l’auspicio che il progetto possa essere poi abbracciato anche dalle altre realtà e associazioni territoriali, aziende e cittadini, perché tutti insieme si possa agire in un’ottica di aiuto reciproco e mutuo soccorso a tutela del diritto della Salute per l’intera comunità. L’auspicio è di annoverare tanti nuovi futuri ‘SuperDottori’ di Banca delle Visite anche tra i medici del territorio, ovvero professionisti che possano mettere a disposizione qualche visita per valorizzare ulteriormente l’apporto solidale da offrire al proprio territorio attraverso l’operatività di Banca delle Visite che si occupa di coordinare le richieste e di trovare la visita di cui c’è bisogno, nel più breve tempo possibile, più vicino possibile. Un contributo utile e fondamentale è quello rappresentato dai potenziali Amici Sostenitori e Amici Point, ovvero persone e realtà a livello locale che vogliono dare un piccolo aiuto favorendo l’espansione del progetto, parlandone e supportando iniziative di sensibilizzazione e raccolta donazioni per poter aiutare La Banca delle Visite ad aumentare la propria capacità di intervento laddove c’è bisogno. Rendere la Salute accessibile a tutti, garantendo le cure mediche necessarie a chi ne ha bisogno in modo rapido e gratuito nel rispetto della dignità di ogni persona è la mission perseguita e con il prezioso aiuto di Amici Sostenitori, Amici Point, SuperDottori e Comuni che contribuiscono a realizzare questo circolo virtuoso, sarà possibile aiutare concretamente sempre più persone.
Ogni singolo euro donato a Banca delle Visite viene impiegato per offrire visite specialistiche a chiunque ne abbia necessità o si trovi a vivere un momento di disagio. Un modus operandi grazie al quale il 100% delle donazioni raccolte vengono indirizzate ad un unico fine: supportare il diritto alla salute uguale per tutti, sostenendo il costo delle prestazioni sanitarie. Tutti possono contribuire: privati cittadini, associazioni territoriali, aziende ed istituzioni. Su bancadellevisite.it è possibile effettuare una donazione tramite apposito link https://www.bancadellevisite.it/fai-una-donazione oppure selezionare una prestazione specifica da donare tra quelle in elenco. Si può donare anche tramite paypal o bonifico bancario.