ACCESO DIBATTITO DOPO IL VARO DELLA MAXI VARIANTE DI BILANCIO

ACCESO DIBATTITO DOPO IL VARO DELLA MAXI VARIANTE DI BILANCIO

Opere ed interventi vari che fanno capo alla maxi variante di bilancio approvata nell’ultima seduta del consiglio comunale suscitano svariati interventi e valutazioni contrapposte già espresse dai vari gruppi durante il dibattito consigliare ed ora ribadite con iniziative e comunicati.  Se la maggioranza del Partito Democratico esprime soddisfazione per le valenze positive di importanti interventi e plaude agli ulteriori passi avanti che Verbania potrà compiere grazie a quanto viene messo in campo nell’ultima fase della attuale amministrazione,  non sono poche le riserve che giungono dai gruppi di opposizione.   Verbania Futura non ha esitato a promuovere subito con grande partecipazione di pubblico a Palazzo Flaim l’incontro pubblico “Parliamone insieme”  per dire no alle imposizioni e aprire a confronto, dialogo e condivisione per il bene della città, ascoltando non solo le minoranze, ma anche la voce dei cittadini sui principali temi di cui si discute.  Riserve vengono espresse per il modo in cui si procede e chiarimenti vengono richiesti per l’intervento previsto in piazza Ranzoni in riferimento al modo in cui si procederà per i lavori;  si ribadisce con fermezza, anche sulla base della petizione sottoscritta da numerosi cittadini,  di modificare il progetto relativo a piazza Fratelli Bandiera sottolineandone le incongruità;  un tacololo di confronto fra amministrazione comunale, gruppi consigliari e residenti viene chiesto sulle forti preoccupazioni che emergono per il nuovo parcheggio previsto in via Crocetta e forti critiche vengono espresse per l’intervento di piazza Garibaldi a Pallanza sia per il deludente esito complessivo dei lavori sia per la soppressione dei posti auto esistenti  senza aver prima realizzato il nuovo parcheggio che secondo Verbania Futura dovrebbe avrebbe essere realizzato nella ex Caserma dei Carabinieri.   Poichè per almeno i prossimi due anni Pallanza non avrà nuovi posti auto,  le preoccupazioni  degli operatori commerciali sono state sottolineate dalla necessità che sino a quando i nuovi posti auto non saranno realizzati e fruibili, si sospenda qualsiasi  previsione di ZTL su piazza Garibaldi, mantenendo la fruizione delle aree di sosta.

Il capogruppo della Lega Salvini Michael Immovilli denuncia la sordità dell’amministrazione comunale.  Tra i punti critici sollevati in un comunicato c’è il no al parcheggio interrato di piazza Fratelli Bandiera, mentre si ribadisce la richiesta di mutuo sullo stadio Pedroli attraverso il Credito sportivo,  più risorse per il verde pubblico, maggiore attenzione alle problematiche di viabilità e sicurezza nel quartiere Ovest,  sistemazione della scuola elementare Tomasetti di Intra,  sistemazione degli appartamenti delle case popolari di proprietà comunali sfitte per manutenzione straordinaria. Per il nuovo multipiano in via Crocetta,  si prende atto della raccolta firme dei cittadini residenti e si attendono passi dalla giunta, progetto esecutivo con gara.  Al Pd si imputa di sottrarsi alle sollecitazioni dei cittadini e dei gruppi di minoranza, non motivando a dovere le scelte della giunta. Infine si chiede, visti gli ultimi eventi disastrosi in Emilia Romagna legati all’emergenza meteo, come si intenda intervenire sui fiumi San Giovanni e San Bernardino per la pulizia degli alvei.

Per Forza Italia la consigliera Mirella Cristina ribadisce, con fermezza, le perplessità sulla riqualificazione di piazza Fratelli Bandiera.  Il progetto è giudicato troppi impattante soprattutto dal punto di vista del bilancio, ormai di circa 9 milioni di euro, e si chiede quindi che l’opera venga rimodulata e ridiscussa con la collaborazione della minoranza consiliare. A proposito di equivoci sorti sulle manifestazioni estive, in particolare dedicate ai giovani, Forza Italia evidenzia che una o più serate nel periodo estivo non possono coprire il vuoto lasciato nella stagione invernale.  Pertanto non critica gli eventi programmati, ma vuole stimolare una riflessione per uno sviluppo di occasioni dedicate all’aggregazione giovanile un passo oltre ai concerti previsti nei prossimi mesi, per l’organizzazione di  eventi di rilievo anche durante i mesi invernali ed iniziative che possano coinvolgere noi giovani al di là dei concerti.

Nelle foto l’incontro pubblico promosso da Verbania Futura

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.