AL VIA I “CAFFE’ IN VETTA”

AL VIA I “CAFFE’ IN VETTA”

Nella sede sociale del Cai Verbano in vicolo del Moretto a Intra prendono il via questa sera alle 21 i Caffè in Vetta, tre mercoledi con autori di libri di lago e di montagna.  “Solai e cantine dell’Idrobiologico a Pallanza – Gli antichi strumenti della scienza dei laghi” di Roberto Bertoni  edito da Tararà  è il libro che viene presentato, una sorta di museo virtuale degli strumenti usati nel secolo scorso per la ricerca limnologica e conservati in gran quantità nei solai e nelle cantine dell’Istituto Italiano di Idrobiologia  del Cnr di Pallanza. In queste pagine di strumenti ce ne sono davvero tanti,  poichè in  villa De Marchi per quasi un secolo si sono studiati i laghi e da oltre 70 anni c’è un istituto che proprio di laghi si occupa, dunque di apparecchiature che si sono accumulate nel corso degli anni nei solai e nelle cantine ce ne sono davvero tante.

Roberto Bertoni  (nella foto) è nato a Besnate nel 1947.  Laureato in Scienze Biologiche a Milano, nel 1971 ha iniziato attività di ricercatore presso l’Istituto di Idrobiologia a Pallanza, divenuto poi Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr. Si è sempre occupato di limnologia e in particolare di ecologia dei microrganismi dei laghi. La sua attività si è sviluppata anche attraverso soggiorni in Canada, Repubblica Ceca, Argentina, Portogallo, Messico, collaborando con enti di quei Paesi dove ha pure insegnato in corsi specialistici. È autore di articoli scientifici e di libri, tra cui il testo universitario “Laghi e scienza. Introduzione alla limnologia”. Ha progettato strumenti di campionamento brevettandone alcuni. E’ editor-in-chief della rivista scientifica Journal of Limnology, pubblicata dal Cnr Ise, tra le più apprezzate del settore a livello mondiale.

Gli appuntamenti successivi con i “Caffè in vetta”, organizzati dal Cai Verbano in collaborazione con Libreria Alberti, Monterosa Edizioni e Tararà Edizioni,   saranno il 2 marzo (“Tracce bianche.  Con le ciaspole e gli sci dal Lago Maggiore al Monte Rosa” di Erminio Ferrari e Alberto Paleari) e il 9 marzo (“Dalla Val Grande alla Repubblica dell’Ossola” con Teresio Valsesia).

solai e cantine

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.