AL VIA LA RASSEGNA “SGUARDI POETICI”

AL VIA LA RASSEGNA “SGUARDI POETICI”

Una parola che guida lo sguardo, che fa riverberare di una luce nuova, più intensa, più viva la realtà che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. E’ questo che fa la poesia,  con la sua capacità di creare una bellezza che arriva diritta al cuore di ognuno e lo arricchisce.  Al di là del linguaggio spesso banale dei media e dei social network, oltre la logica imperante di una cultura utilitaristica che mira soltanto al vantaggio materiale, la poesia è lo spazio di un viaggio attraverso i paesaggi emotivi dell’animo umano per capire meglio chi siamo e il tempo che viviamo.
Ed è questo il viaggio che il Comune vuole promuovere organizzando alla Biblioteca Ceretti il ciclo di incontri Sguardi poetici 2016. In questi incontri poeti e studiosi contemporanei  raccontano  l’avventura artistica ed umana di alcuni dei poeti più importanti del secondo Novecento italiano. Ognuno dei relatori presenterà un autore a cui è legato da un rapporto speciale, da una corrispondenza intima, che gli fa trovare in quei versi particolari un’espressione diretta dei propri sentimenti e delle proprie emozioni. Si inizia domani sera,  mercoledì 27,  alle ore 21 con Vittorio Sereni. Mario Santagostini ne ripercorrerà l’itinerario poetico ed umano.   L’analisi verterà sostanzialmente su due elementi: la vita dell’autore e la sua scrittura. Di quest’ultima si cercherà di evidenziare gli aspetti evolutivi rispetto alle prime prove, i cambiamenti di stile, di registro e di lessico. Si terrà presente che la storia poetica di Sereni è stata segnata, di fatto, da tre sfondi essenziali: il lago (luogo della gioventù), l’Algeria (luogo della prigionia), Milano (luogo del lavoro). Si tenterà di dimostrare, attraverso la lettura dei testi, come quei tre sfondi non hanno mai un confine definito, ma tendono a rinviarsi l’uno con l’altro, a confondersi.

Nella foto Marco Nifantani promotore della rassegna.

sereni vittorio

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.