
SBAGLIANDO SI IMPARA: dalla crisi un’opportunità. Dispersione scolastica e fenomeno NEET. Di questo si parla martedì 14 giugno ore 20.30 allo Spazio Sant’Anna nell’ultimo appuntamento della rassegna di eventi del Progetto Ins(i)eme. Un incontro di approfondimento rivolto a famiglie, insegnanti e operatori del settore. Ospiti sono Stefano Pasta, ricercatore presso il CREMIT- Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano, e Claudio Maulini, psicologo e psicoterapeuta del Centro per la famiglia di Cooperativa La Bitta. Modererà la serata Antonio Attinà, responsabile dei Servizi Socio Educativi del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano. Il CSSV, grazie a Progetto Ins(i)eme, sta portando avanti, anche altre attività a favore dei giovani. In particolare al Kantiere ha organizzato “Officine”: pomeriggi di doposcuola per ragazzi dai 13 ai 17 anni, coordinati dagli educatori della cooperativa Universiis, dove gli studenti possono fare i compiti, ma anche attivare occasioni di socializzazione.
“SBAGLIANDO SI IMPARA: dalla crisi un’opportunità. Dispersione scolastica e fenomeno NEET” dà voce a una problematica reale in atto tra i nostri ragazzi: la difficoltà a fare i conti con i fallimenti. Come possono invece venire capitalizzati i momenti difficili? Come possiamo dal dolore far nascere qualcosa di bello che ci può dare forza, offrire un’opportunità? A questi e ad altri interrogativi si cercherà di dare risposta a genitori e figli, per attraversare quelle avversità che aiutano a crescere e ad affrontare il futuro. Sarà possibile approfondire ed elaborare le tematiche emerse nel corso della serata in un gruppo di confronto lunedì 20 giugno, ore 18 sempre a Spazio Sant’Anna con Jennifer Veronesi psicologa e psicoterapeuta del Centro per la famiglia di Cooperativa La Bitta. L’iniziativa fa parte del progetto “In s(i)eme, Reti educative per coltivare aspirazioni”, che nasce come strumento di contrasto alla povertà educativa, sostenuto dal Fondo Povertà della Fondazione Comunitaria del VCO, con il sostegno del Comune di Verbania e del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano – CSSV, entrambi partner di progetto insieme ad Associazione 21 Marzo di Verbania, capofila, Cooperativa Sociale Universiis e Cooperativa Sociale La Bitta