
Abbiamo bisogno di fantasia e di arte, di sognare e di immaginare, di stupirci e di meravigliarci, e abbiamo bisogno di tornare a farlo insieme. Immaginatevi un trapezio e sullo sfondo le montagne incontaminate della ValGrande, appesa a dei tessuti una artista di circo che volteggia… Prima e dopo la sua performance, musicisti di band itineranti accompagnano il pubblico fra un’esibizione e l’altra: questa bella immagine non è fantasia, ma è quello che accadrà nella prima edizione del ValGrandeBellezzaFest! Con queste parole viene annunciato l’evento che vedrà la sua prima edizione animare dall’8 all’11 luglio 2021 con variegati appuntamenti di circo e di musica le realtà di Cossogno e Cicogna. Il nuovo festival ha preso vita durante le restrizioni per il contenimento della pandemia dal desiderio di ricominciare a lavorare e di offrire al pubblico occasioni per gustare rappresentazioni artistiche e momenti di intrattenimento per soddisfare il bisogno di cultura, di arte e di bellezza di cui tanto si sente la necessità. L’idea è nata da Massimo Dellavecchia, direttore artistico del festival e organizzatore di eventi di Novara, che da qualche anno gestisce l’Ostello Val Grande a Cicogna, ed è sostenuta dal Comune di Cossogno e dal Parco Nazionale Val Grande, nonchè da sponsor privati e associazioni locali. Artisti e compagnie ospitate sono: Barlafus, giovane compagnia in residenza artistica; Olivia Ferraris; Dirty Dixie Jazz Band; Miss Jenny Pavone; Spider Brass Band; Cirque Toamême; Mefisto Brass Band. Quattro giorni di festa, 4 compagnie di circo contemporaneo e 3 marching band, 9 spettacoli, 1 residenza artistica e 2 laboratori di circo per bambini: questi i numeri del Festival della Val Grande adatto a tutti, piccoli e grandi, residenti e turisti, realizzato nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente che lo ospita.
ValGrandeBellezzaFest è stato infatti pensato in un’ottica sostenibile, con il coinvolgimento equilibrato di artisti di comprovata esperienza e fama e di giovani leve, nonché di vicine scuole di circo; nell’investimento su una giovane compagnia circense con l’obiettivo di far partire un loro primo tour e sostenere artisti emergenti; nell’allestimento di spettacoli con basso impatto ambientale per la mancanza di grandi strutture e impianti audio e luci potenti. E per renderlo ancora più sostenibile il pubblico è invitato a partecipare non solo per gli spettacoli, ma anche a cogliere l’occasione per qualche escursione che consenta di gustare la bellezza dei luoghi attorno a Cossogno e alla sua frazione di Cicogna, unico villaggio abitato all’interno del Parco Nazionale Val Grande. Si punta pertanto anche a una ricaduta positiva sul territorio, sugli operatori delle strutture ricettive e sugli abitanti dell’area wilderness più grande di tutto l’arco alpino e di tutta Europa, avvicinando un po’ di più alla frequentazione di questi territori. Proprio a sostegno del settore turistico e della ristorazione, sarà incentivato il pernottamento nelle strutture ricettive della zona e il consumo di prodotti gastronomici locali nei ristoranti e dai produttori del luogo, oltre che nell’area ristoro adibita nel Parco di Inoca. Sarò pure disponibile un’area riservata per i camper e le tende, offrendo gratuitamente la possibilità di campeggio. Nel segno della sicurezza, saranno rispettate tutte le norme anti Covid-19, per cui l’accesso agli spettacoli sarà limitato e solo su prenotazione. Per prenotare è sufficiente compilare il form presente sul sito www.valgrandebellezza.it e presentare l’e-mail di conferma ricevuta una volta arrivati sul luogo dell’evento.