ANCHE NELLA SCUOLA LA GIORNATA DI MEMORIA E IMPEGNO PER LE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

ANCHE NELLA SCUOLA LA GIORNATA DI MEMORIA E IMPEGNO PER LE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Nei giorni scorsi si sono svolte le iniziative per la celebrazione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia, promosse da Libera VCO e Avviso Pubblico.  Anche il mondo della scuola ha aderito. Alla scuola secondaria Ranzoni di Trobaso  è stato promosso un incontro online con Stefano Mattachini, nipote dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, vittima innocente delle mafie, che ha raccontato la figura di suo nonno tramite i ricordi di famiglia, dopo che le classi hanno già avuto modo di incontrarne la storia tramite il film “Un eroe borghese” e dopo essersi confrontati in classe sulla complessa vicenda. L’Istituto Comprensivo Verbania Intra ha voluto rendere omaggio con un momento di raccoglimento all’esterno delle scuole elementari Cantelli e Tommasetti. La fiaccola della legalità è stata accesa e uno slogan è stato fatto sfilare per le vie della città, sorretto dagli alunni delle classi terze della scuola media Quasimodo (foto).

Ricordiamo in breve nell’ordine  le iniziative che sono state promosse nel Vco. A Baveno attività di volontariato ecologico con pulizia degli spazi pubblici in collaborazione con il Progetto Terra Verde di Associazione 21 Marzo e piantumazione della Camelia della Legalità nel Parco di Villa Fedora.  A Verbania nella Biblioteca civica Ceretti incontro su legalità, sostenibilità e tutela ambientale con Andrea Gianbartolomei, giornalista de Lavialibera mensile di Libera Contro Le Mafie e Gruppo Abele.  Al Forum di Omegna celebrazione ufficiale della XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e collegamento con la piazza delle celebrazione nazionali di Napoli. A Gravellona Toce intitolazione dell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “G.Galilei” alla vittima innocente di mafia Lea Garofalo in presenza degli studenti di tutta la scuola. Ancora a Verbania al Teatro Sant’Anna prima proiezione in contemporanea con tutta Italia del docufilm “Io lo so chi siete” che rappresenta la testimonianza di Vincenzo Agostino sulla storia del proprio figlio Nino Agostino e di sua moglie Ida Castelluccio, vittime innocenti delle mafie uccisi il 5 agosto 1989.  A Stresa all’IIS Maggia presentazione del libro “Il rapimento di Cristina Mazzotti nella requisitoria del pubblico ministero” (2021) in presenza dell’autore C. Canfora, già pubblico ministero del processo Mazzotti, e Arianna Mazzotti, nipote della vittima innocente. 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.