ANTIBIOTICO RESISTENZA: emergenza globale, soluzioni locali, il modello Verbania è il titolo del convegno in programma venerdì 9 novembre alle ore 21 presso il Centro eventi Il Maggiore, organizzato da Cnr di Verbania, Comune, Asl Vco e Acqua Novara Vco. Si discuterà della diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici. Dopo i saluti e la presentazione, saranno trattati gli argomenti “Il Lago Maggiore, modello a livello mondiale per lo studio dell’antibiotico resistenza in ambiente” (G. Corno – Consiglio Nazionale delle Ricerche), “Il problema dell’antibiotico resistenza e le misure in ambito medico-ospedaliero nel Vco” (V. Mondino – Asl Vco), “Antimicrobico resistenza: le azioni dell’Asl Vco in ambito veterinario” (F. Polle Ansaldi – Asl Vco), “Acqua Novara Vco e la gestione del ciclo delle acque” (A. Garavaglia – Acqua Novara Vco). Conclude il dibattito.
La diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici è un’emergenza mondiale che già oggi causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno e che, entro il 2050, potrebbe diventare la prima causa di mortalità dell’uomo. La perdita di efficacia degli antibiotici, già in atto, sarebbe un dramma per la società umana, un ritorno al medioevo della medicina. Questa situazione è causata dall’uso sbagliato del farmaco fatto per decenni in medicina umana e veterinaria, e solo azioni dirette a cambiare questa situazione possono invertire la tendenza attuale. L’Oms, l’Ue e molti governi, tra cui anche il nostro, hanno intrapreso iniziative dirette all’abbattimento delle resistenze ed a un uso corretto degli antibiotici ma, come dimostra il fatto che l’antibiotico resistenza sia stata inserita tra le tre priorità nazionali negli USA, di strada da fare ce n’è ancora molta. L’interazione tra il Cnr di Verbania e l’Asl Vco e con Acqua Novara Vco ed il Comune di Verbania ha permesso di sviluppare sul territorio del Vco una serie di studi e di attività che fanno oggi del bacino del Lago Maggiore un modello a livello mondiale. I risultati di questo lavoro saranno presentati nel corso della serata, che aiuterà i partecipanti non solo a capire meglio un problema così complesso e di difficile soluzione, attraverso una discussione aperta e propositiva.
Nelle foto Il Maggiore e la sede del Cnr