APPROVATI I PRIMI PROGETTI DEL BANDO CENTRO SERVIZI PER IL TERRITORIO PER AFFRONTARE I PROBLEMI DEL MOMENTO

APPROVATI I PRIMI PROGETTI DEL BANDO CENTRO SERVIZI PER IL TERRITORIO PER AFFRONTARE I PROBLEMI DEL MOMENTO

Il Centro Servizi per il Territorio informa che sono stati approvati i primi progetti relativi al bando del Cst di Novara e Vco. Il Bando, lanciato qualche settimana fa per rispondere alle esigenze del territorio in questo momento così complicato anche per il Terzo Settore, vuole essere una risposta concreta alle esigenze delle associazioni e si è rivelato, fin dalla prima sessione di valutazione, un valido strumento per supportare le progettualità territoriali. Tanti i progetti valutati dal consiglio direttivo del Cst e sono 17 quelli che verranno finanziati dal Centro, di cui i seguenti 6 per il Vco:

  • ANGSA VCO con “Si Riparte”: formazione dei volontari che dovranno apprendere le modalità per approcciarsi con i ragazzi autistici per far emergere le problematiche che hanno affrontato in questo periodo di emergenza nel quotidiano, anche in rapporto con i propri famigliari ed attivare delle azioni volte al ritorno alla normalità. Contributo deliberato 2.000 euro.
  • PRO SENECTUTE con “Orti sociali e coronavirus: come convivere”: supporto dei volontari con figure professionali (agronoma, psicologa, animatore) al fine di far acquisire loro le tecniche atte al re-coinvolgimento di tutti gli anziani e disabili che frequentavano l’Oasi e gli orti solidali – che causa coronavirus non hanno più potuto frequentare – con lo scopo di riattivarli sia fisicamente che psicologicamente e favorire così il ritorno alla normalità. Contributo 2.000 euro.
  • CROCE ROSSA ITALIANA – COMITATO DI CANNOBIO con “Soccorso in sicurezza”: acquisto di un monitor multiparametrico per la rilevazione dei parametri vitali affinché l’operatore rimanga in sicurezza nell’emergenza in atto. Contributo 1.805,72 euro.
  • ASSOCIAZIONE CENTRI DEL VCO con “Da presente”: attivazione di un servizio di videochiamata gestito dai volontari con la supervisione di professionisti, e finalizzato al coinvolgimento degli utenti attraverso trattamenti riabilitativi tramite videochiamata a cadenza settimanale o bisettimanale, al fine di continuare a rinforzare ed allenare il Sistema Attentivo Esecutivo o Sistema Attentivo Supervisore con specifici esercizi mirati. Contributo 1.700 euro.
  • CENTRO D’ASCOLTO CARITAS con “Dalla A alla Z al tempo dell’emergenza”: attivazione di un servizio di ascolto e sostegno “emozionale” a distanza gestito dai volontari al fine di mantenere un rapporto quotidiano e continuativo con gli immigrati; attivazione di un supporto di alfabetizzazione a distanza gestito dai volontari supportati da tre consulenti nell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri come ruolo di facilitatori. Contributo deliberato 1.800 euro.
  • CONTORNO VIOLA con “Connessi e consapevoli”: attraverso la metodologia della peer education formare di un gruppo di studenti (peer educator) volontari nell’ambito della prevenzione ai comportamenti di stupidità digitale e promozione della cittadinanza digitale, e al fine di attivare il pensiero critico e contrastare la divulgazione di fake news tra i giovani. Contributo 1.500 euro.

Si ricorda che il Bando è aperto e che la prossima data utile per presentare i progetti secondo le modalità già indicate è il 15 maggio e resterà il 15 di ogni mese per tutto il 2020. Gli operatori del Centro sono a disposizione per consulenze sul bando e accompagnamento per la costruzione dei progetti.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.