Prosegue la rassegna FerMenti 2023 promossa dalla Associazione Maydeas, che estende e consolida una rete attiva nella promozione artistica e culturale e di sensibilizzazione su tematiche sociali che comprende Non Edicola Pontini, Arci Verbania, la fanzine Wolver Night e la Scuola di Musica A. Toscanini. Proprio nella sede della Scuola Toscanini in piazzale Flaim 14 a Intra, si terranno i prossimi due appuntamenti (ad ingresso libero) con ospiti importanti e intermezzi musicali degli allievi della Scuola.
Si parte venerdì 21 aprile alle ore 21, con Mauro Zambellini autore e firma storica del giornalismo musicale (“Il Mucchio Selvaggio”, “Buscadero”) che presenterà il suo volume “The Allman Brothers Band – I ribelli del Southern Rock” (Shake Edizioni, 2021). Nel libro si trova la ricostruzione dell’itinerario degli Allman Brothers dagli esordi alla loro fine. Un appassionante “viaggio” tutt’ora poco conosciuto in Italia, nonostante abbia tutte le caratteristiche di un romanzo generazionale e sociale tra motel, case collettive, studi discografici e locali, tragici incroci stradali. Uno spaccato di storia americana, di quando ancora la musica era vettore di sogni collettivi e generava esperienze comunitarie. Interverranno Marco Denti (anche lui scrittore e critico musicale, che ha curato la prefazione del libro) e Massimiliano Stoto, direttore della fanzine Wolver Night.
La settimana successiva, venerdì 28 aprile (stesso luogo e stessa ora) sarà la volta della presentazione di “Cinquanta – 50 anni di Ritratti della mia musica” (Volo Libero 2022) alla presenza dell’autore del volume, il grande fotografo Renzo Chiesa. Una carrellata di immagini artistiche che attraversa i generi musicali (dal jazz, al rock, alla musica cantautorale) con fotografie iconiche che hanno fatto storia (come il mitico scatto della copertina dell’album “Dalla”, che immortala il “taglio” dello sguardo del cantautore bolognese, con occhiali e coppola di lana). Chiesa ci guiderà in un itinerario che collegherà immagini e aneddoti sulla loro storia e realizzazione, facendoci incontrare grandi star internazionali e italiane (tra i tanti che ha immortalato Jimi Hendrix, Rolling Stones, Joan Baez, Davis, Springsteen, Vanoni, Jannacci, Gaber, Demetrio Stratos, De André). Un appuntamento da non mancare per gli amanti della fotografia e della musica, che verrà introdotto da Fabio Ruta (verbanese, autore, appassionato di rock).