
Meteo permettendo, questa sera sarà possibile ammirare l’eclissi di Luna più lunga del secolo (un’ora, 42 minuti e 56 secondi) nell’ambito di una sorta di “show” celeste comprendente anche la visione di ben quattro pianeti con Marte in particolare più luminoso del solito. La Terra viene a trovarsi tra il sole e il satellite e proietta su di esso un cono d’ombra colorandolo di rosso per oltre 100 minuti poiché solo una frazione rossa della luce solare viene proiettata. In Italia il fenomeno è pienamente visibile quasi interamente e la prima fase inizia verso le ore 21. In seguito l’ombra avanza man mano sulla Luna, con eclissi totale dopo le 21.30 e fino a dopo le 23 e con punto culminante di eclissi poco dopo le 22.20. A spiegare la lunga durata del fenomeno concorrono alcuni fattori per i quali la Luna impiega più tempo ad attraversare l’ombra della Terra: essa si trova alla distanza maggiore dalla Terra (406.223 chilometri), il suo diametro apparente è minore, la sua velocità orbitale più lenta e il cono d’ombra prodotto dalla Terra più grande.