
In sinergia con la trasformazione digitale in atto nella Pubblica Amministrazione, finalizzata ad offrire servizi sempre più efficienti e accessibili, è attiva in tutta Italia una capillare rete di servizi di facilitazione digitale, misura che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche nel Verbano Cusio Ossola è attiva la rete dei facilitatori al servizio dei cittadini per favorire la conoscenza dei servizi digitali e a gennaio i 20 punti a disposizione nella provincia azzurra sono operativi tra l’altro anche per supportare i genitori nel processo di iscrizione scolastica. Nel Vco i venti sportelli (l’elenco con i relativi orari e contatti è consultabile sul sito www.bibliotechevco.it/facilitazione-digitale) coprono tutto il territorio provinciale e puntano a sviluppare e incrementare le competenze digitali dei cittadini al fine di favorire il superamento del divario digitale e sostenere l’inclusione sociale, in particolare delle fasce di popolazione maggiormente esposte al rischio di subire le conseguenze del digital divide. A livello locale il progetto è coordinato dal Comune di Verbania, in collaborazione con i tre Consorzi dei Servizi Sociali e l’area interna della Valle Ossola. Con Punto Digitale Facile è possibile essere affiancati tra l’altro per:
- Utilizzare dispositivi informatici come smartphone, tablet, pc, ecc.
- Installare e usare le applicazioni (app) sullo smartphone/tablet
- Navigare in internet
- Adoperare strumenti di messaggistica istantanea ed effettuare videochiamate
- Inviare, ricevere e gestire la propria casella email
- Avvicinarsi ai principali social network
- Pagare con strumenti di pagamento digitale come pagoPA
- Accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione
- Utilizzare i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari online (es. Fascicolo Sanitario Elettronico, cambio medico, visita medica, ecc.) o scolastici (registro elettronico, mensa, ecc.)
- Gestire la propria identità digitale per accedere ai servizi online (SPID, CIE, CNS).