AUMENTANO LE VITTIME DI INCIDENTI STRADALI NEL VCO

AUMENTANO LE VITTIME DI INCIDENTI STRADALI NEL VCO

I dati ACI-Istat sull’incidentalità in Piemonte evidenziano per il 2023  che nel Vco aumentano le vittime (8, cioè+3), mentre sono in lieve diminuzione gli incidenti (371, cioè-1) e i feriti (4621, cioè – 7). Verbania è il primo comune per numero di incidenti (136), seguita da Domodossola (34) e Omegna (28).. Rimangono alcune aree critiche che richiedono un’azione continua per garantire la sicurezza sulle strade. Le prime tre circostanze di incidentalità sono: il mancato rispetto della segnaletica (25,84%), guida distratta (20,36%), mancato rispetto della distanza di sicurezza (19,45%). La maggioranza degli incidenti avvengono su strada urbana che ha anche il maggior numero di feriti e di vittime, qui al pari delle strade provinciali, regionali o statali fuori dall’abitato. Sono state coinvolte 460 autovetture, seguite da 71 motocicli, 42 veicoli commerciali e/o industriali e 40 velocipedi, A livello regionale, il Piemonte ha registrato un totale di 10.029 incidenti con 178 vittime e 13.918 feriti. Rispetto al 2022 c’è stato un calo dell’1,17% degli incidenti, del 26,14% delle vittime e del 1,18 % dei feriti.   La sicurezza stradale –  dichiara il presidente dell’Automobile Club Vco, Beppe Zagami – è una priorità che dobbiamo affrontare con costanza e impegno, specialmente nelle scuole. È fondamentale lavorare con le nuove generazioni affinché diventino conducenti consapevoli e responsabili. Per questo, invitiamo tutte le scuole di ogni ordine e grado a prendere visione del portale Edustrada, dove ACI ha messo a disposizione 13 moduli educativi mirati alla formazione sulla sicurezza stradale. Bellissimi anche i progetti della Polizia Stradale che da sempre si impegna su questo fronte. Puntiamo a diffondere una cultura della prevenzione e del rispetto delle regole della strada per ridurre i rischi.

NELLA FOTO Beppe Zagami

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.