
Bambini e touchscreen: cosa dobbiamo sapere sull’uso delle tecnologie digitali nella prima infanzia, Fa bene o fa male? Quali sono i rischi e ci sono delle opportunità? Il dibattito sull’influenza dell’uso delle nuove tecnologie sulla prima infanzia è in corso: proprio per fare il punto della situazione con esperti a livello nazionale e per fornire, a genitori e operatori che si occupano di prima infanzia, delle indicazioni per un uso consapevole, sabato 28 novembre i Coordinamenti Nati per Leggere Vco e Ovest Ticino hanno organizzato, con collegamento on line, un convegno dal titolo Bambini e touchscreen: cosa dobbiamo sapere sull’uso delle tecnologie digitali nella prima infanzia. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte, che ha la finalità di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita ed è patrocinata dall’Ufficio Scolastico del Vco, con ls collaborazione di Centro per la Salute del Bambino di Trieste, Andersen, Mamamò e Istituto Lorenzo Cobianchi di Verbania. La partecipazione è gratuita. È necessario registrarsi entro venerdì 27 novembre al link https://forms.gle/rqWtjprCEdAi3qi9A.
Valeria Balbinot, che per il Centro per la Salute del Bambino di Trieste si occupa e fa ricerca proprio sulla prima infanzia e il mondo digitale, aprirà la mattinata con un intervento dal titolo “Bambini in età 0-6 e dispositivi digitali: rischi e opportunità“, illustrando anche i dati relativi all’utilizzo delle tecnologie da parte dei più piccoli. Alberto Rossetti, psicologo e psicoterapeuta, dal 2013 collabora con diverse realtà del privato sociale in progetti di prevenzione di comportamenti a rischio e di educazione digitale e con il portale di educazione digitale Mamamò.it Il suo intervento si intitola “Crescere in un mondo digitale. Abbiamo scelta?”. Caterina Ramonda, bibliotecaria, esperta di educazione alla lettura e di supporti cartacei e digitali, parlerà del ruolo che possono avere le biblioteche e di come sia possibile proporre ai bambini e alle loro famiglie buone risorse in formato digitale senza dimenticare il cartaceo. Modera Anselmo Roveda, scrittore, studioso di letteratura e immaginario, e coordinatore redazionale di “Andersen”, mensile dedicato alla letteratura e all’illustrazione per l’infanzia.