Dopo le recenti dichiarazioni della Lega Giovani sulle condizioni del Palazzetto dello Sport, sull’argomento interviene il capogruppo del Pd Riccardo Brezza lanciando un appello per una collaborazione costruttiva tra tutte le forze in campo, trattandosi di una struttura che rappresenta un punto di riferimento per centinaia di giovani e meno giovani appassionati di sport. Premesso che negli anni la Virtus Verbania si è costantemente impegnata nel mantenere in vita questa struttura occupandosi di pulizia e manutenzione ordinaria con lavoro volontario, organizzando molte attività con alto livello di partecipazione, resta innegabile che il palazzetto abbia bisogno di manutenzione e ammodernamento. Ora – dichiara Brezza – occorre superare le polemiche e concentrarsi su un progetto concreto che permetta la riqualificazione e l’integrazione del palazzetto in un piano più ampio di sviluppo dello sport in città. Proponiamo quindi: – valorizzare il lavoro svolto dalla Virtus Verbania; riconoscerne il contributo è fondamentale e diventa prezioso coinvolgerla attivamente nella definizione del futuro; – elaborare un progetto di ristrutturazione e ammodernamento che tenga conto delle esigenze strutturali, dell’efficientamento energetico, dei bisogni delle varie discipline sportive, delle associazioni e della comunità; – integrare il palazzetto in una rete di strutture sportive e creare un si stema integrato che tutte le comprenda per promuovere la pratica sportiva e la salute dei cittadini;- sostenere la crescita del basket a Verbania, investire nella formazione dei giovani atleti,organizzare eventi e tornei, promuovere la cultura sportiva. Brezza conclude invitando tutte le forze politiche a mettere da parte le divergenze e a lavorare insieme per realizzare un simile progetto, perchè il Palazzetto dello Sport è un bene comune da valorizzare e tutelare per il bene di tutta la comunità.
NELLE FOTO il Palazzetto dello Sport e Riccardo Brezza
Da quando la Fulgor basket e prima l’ornavasso volley a certi livelli hanno lasciato la nostra verbania per vari motivi ,il palazzetto ha perso molte risorse e appeal . D’altronde il volley Altiora gioca a Pallanza e rimane solo la Virtus basket…..e qualche concert-manifestazione da svolgere al palabattisti
eh certo questi sono i veri problemi di verbania!!! che pena!
La “pena” la si prova nel momento in cui si apprende che scrivere tanto per, sia diventato lo sport abituale per alcuni. Non comprendere che il palazzetto dello sport di Verbania sia una risorsa e non un problema fa capire con chi si ha a che fare.
certo, immagino i guadagni che produce! ;))))) sono contento invece che lei sia sempre il migliore di tutti, come Lui ;)))
Ho frequentato il palabattisti per 20anni a seguire le manifestazioni sportive e per i giovani è un posto importante in chiave sportiva, di crescita
Secondo qualcuno lo sport dilettantistico e l’arte non propducono ” guadagni” , se dovessimo ragionare in questo modo liberalcapitalistico dovremmo vendere il Palabattisti (e farci magari un supermercato), villa Simonetta , il vecchio municipio di intra ,villa Giulia , palazzo Flaim ,il teatro ” Maggiore ” , il museo del Paesaggio e Biblioteca in quanto non producono reddito! Suvvia non si rende conto di quello che dice, sport, cultura servono a far crescere i giovani fisicamente e culturalmente ,e sostanzialmente sono una risorsa. Per favore Basta commenti insulsi e provocatorii !
sempre meno alegar… Ugo Lupo
magari, infatti nonostante tutto questo i giovani sono sempre più cattivi e violenti, anche perché la violenza è insita nello sport, un succedaneo della guerra!
Quando non si capisce di essere inadeguati….. Quando si vuole avere l’ultima parola malgrado tutto…… ha tutta la mia comprensione…..
p.s. perchè non valuta anch’esso di migrare dall’altra parte dove sono più seri?