CARENZA MEDICI DI FAMIGLIA: UN ODG DELLA LISTA MARCHIONINI PER RABAINI

CARENZA MEDICI DI FAMIGLIA: UN ODG DELLA LISTA MARCHIONINI PER RABAINI

In merito al gravissimo problema che vede migliaia di cittadini privi del medico di famiglia, la lista civica Marchionini per Rabaini presenta al consiglio comunale il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio Comunale di Verbania

Premesso che proprio nel mese di agosto ancora una volta è esploso il problema della gravissima carenza dei medici
di medicina generale nella nostra provincia.
Rilevato che tale grave carenza ha portato nelle settimane scorse i sindaci di Caprezzo e Cossogno ad organizzare
assemblee pubbliche per convincere e sollecitare l’Assessorato Regionale alla Sanità e la Direzione Generale dell’ASL
VCO ad agire con immediatezza, in quanto questa carenza è da molto tempo conosciuta dagli organi che gestiscono la
sanità piemontese;
che successivamente il sindaco di Baveno ha chiesto alla rappresentanza dei sindaci di intervenire con urgenza su
Regione e ASL per garantire l’assistenza medica ai suoi cittadini senza medico di medicina generale;
che l’UNCEM che rappresenta le comunità montane è intervenuta il 14 agosto chiedendo un immediato intervento
dell’Assessorato Regionale alla Sanità e della Direttrice Generale dell’ASL VCO dott.ssa Chiara Serpieri;  
che alla vigilia di ferragosto in una intervista su TGR Piemonte il direttore del distretto territoriale dr. Borgotti e la
Direttrice Generale ASL VCO hanno riconosciuto e confermato la gravissima carenza di medici di medicina generale sul
territorio del VCO con 5000 abitanti senza medico, la difficoltà ormai cronica di trovare nuovi medici e hanno indicato
la messa in att0 di misure tampone con medici di guardia medica che garantiscono ore temporanee di ambulatorio
presso la casa della salute di Verbania;
che vista la gravità della situazione sia il Sindaco del Comune di Verbania che alcune forze del Consiglio Verbanese
hanno preso posizione , richiedendo da parte degli organi competenti l’adozione di primi interventi per consentire una
prima risposta alle istanze dei cittadini senza un medico che li assiste;
che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Verbano Cusio Ossola ha espresso la massima preoccupazione
per la drammatica carenza di medici di famiglia che sta colpendo la nostra provincia.
Preso atto che la situazione del Verbano ma soprattutto di Verbania è particolarmente critica e preoccupante in
quanto mancano una decina di medici di medicina generale rispetto al fabbisogno e molti degli attuali medici di
medicina generale in servizio (circa una trentina) hanno un numero di assistiti molto superiore al massimale;
che è’ evidente il disagio e la mancanza di una continuità nell’assistenza per le fasce più deboli di popolazione
soprattutto quella anziana e con difficoltà di movimento e  gravi patologie 
Venuto a conoscenza che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del VCO ha più volte richiesto in Regione
(senza seguito da parte della stessa) la piena applicazione dell’art. 46 dell’Accordo Collettivo Nazionale dei Medici di
Medicina Generale del 28 aprile 2022 relativo al triennio 2016-2018 che permetterebbe agli assistiti senza medico di
medicina generale di rivolgersi a qualunque altro medico operante sul territorio prossimo al suo domicilio per la
prestazione sanitaria con oneri a carico dell’ASL al fine di tutelare il paziente nella sua richiesta di assistenza ed il
medico nello svolgere una prestazione a carico del SSN;
che se fosse stato attuato quando richiesto, come evidenziato dallo stesso Ordine in un recentissimo comunicato
stampa, questo atto unilaterale da parte della Regione avrebbe già da tempo permesso di ridurre in maniera
significativa i disagi per gli assistiti senza medico di medicina generale
Considerato che già la precedente amministrazione comunale, vista la localizzazione periferica e la conformazione
montana del VCO, aveva proposto all’ASL VCO e alla Regione Piemonte di avviare un progetto a medio termine di
attrazione di personale medico per il Vco che riguardava l’accompagnamento per la ricerca della casa, scuola e altre
necessità creando così delle condizioni favorevoli affinché per il medico sia interessante lavorare nel Vco. Progetti
simili sono già stati attivati in altre realtà sanitarie italiane in zone periferiche come ad esempio nella provincia di
Trento;
che quale gruppo di minoranza del Consiglio Comunale di Verbania si ritiene di dover garantire un pieno sostegno a
tutte quelle proposte che contengano elementi positivi per risolvere questo problema di grave rilevanza sociale

IMPEGNA IL SINDACO DEL COMUNE DI VERBANIA, LA GIUNTA ED I GRUPPI CONSILIARI DI MAGGIORANZA

E MINORANZA

 ad attivarsi immediatamente sull’Assessore Regionale alla Sanità per sostenere la richiesta dell’Ordine dei
Medici Chirurghi e Odontoiatri del VCO della piena applicazione dell’art. 46 dell’Accordo Collettivo Nazionale
dei Medici di Medicina Generale del 28 aprile 2022 relativo al triennio 2016-2018 che permetterebbe agli
assistiti senza medico di medicina generale di rivolgersi a qualunque altro medico operante sul territorio
prossimi al suo domicilio per la prestazione sanitaria con oneri a carico dell’ASL al fine di tutelare il paziente
nella sua richiesta di assistenza ed il medico nello svolgere una prestazione a carico del SSN;
 a richiedere con urgenza quali provvedimenti e con quale tempistica gli organi regionali e locali vogliano
attuare un progetto riorganizzativo in modo che soprattutto le persone più deboli (anziani, disabili e altre
fragilità anche sociali) possano essere tutelati;
 a richiedere che mensilmente i competenti servizi dell’ASL informino il Sindaco ed il Consiglio Comunale su
quanti cittadini siano senza medico di medicina generale per tutti assieme collaborare in quanto la salute è
un bene primario e universale ;
 ad attivarsi immediatamente sull’Amministrazione Regionale e sulla Direzione Generale dell’ASL VCO per
avviare insieme al Comune (come già avvenuto in altre realtà italiane quale ad esempio la Provincia di Trento)
un progetto a medio termine di attrazione di personale medico per il Vco che riguarda l’accompagnamento
per la ricerca della casa, scuola e altre necessità creando così delle condizioni favorevoli affinché per il medico
sia interessante lavorare nel Vco.

NELLA FOTO Patrich Rabaini e Silvia Marchionini

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.