CASA DELLA RESISTENZA: 35.000 EURO DA FONDAZIONE COMPAGNIA SAN PAOLO PER ARCHIVIO DIGITALE SU LOTTA DI LIBERAZIONE


CASA DELLA RESISTENZA: 35.000 EURO DA FONDAZIONE COMPAGNIA SAN PAOLO PER ARCHIVIO DIGITALE SU LOTTA DI LIBERAZIONE


La Casa della Resistenza di Verbania ha ottenuto un importante sostegno economico da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo per realizzare un piano di digitalizzazione del patrimonio culturale nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale 2024. Il progetto, denominato Giardinieri di memoria, ha ottenuto un finanziamento di 35.000 euro da parte della fondazione torinese per mettere in rete fotografie, inventari e documenti storici provenienti dagli archivi conservati alla Casa della Resistenza, per un costo complessivo di 50.000 euro. Il primo risultato sarà la realizzazione di un nuovo portale web accessibile e liberamente fruibile per il pubblico attraverso dispositivi diversi: desktop, tablet, telefoni smart. La nuova piattaforma informatica sarà dotata di strumenti di ricerca per navigare sulle diverse banche dati realizzate dal gruppo di ricerca della Casa della Resistenza e per consultare tutte le nuove risorse digitali via via messe a disposizione.

Attualmente sono fruibili online diversi database dedicati alla deportazione nel Novarese, all’eccidio degli ebrei del Lago Maggiore, all’eccidio di Fondotoce e alla divisione partigiana Mario Flaim – osserva il direttore scientifico Andrea Pozzetta -. Il progetto Giardinieri di memoria permetterà di estendere ulteriormente queste risorse, anche attraverso la condivisione di fotografie e documenti della Resistenza del Verbano Cusio Ossola sul portale Europeana, un archivio online creato dalla Commissione europea che raccoglie e descrive il patrimonio digitale proveniente da istituti e musei di tutta Europa. La piattaforma Europeana raccoglie al momento oltre 50 milioni di oggetti digitali ed è uno strumento essenziale per la ricerca in ambito storico e artistico. Il nostro programma di digitalizzazione contribuirà a sperimentare nuovi metodi per la mission didattica della Casa della Resistenza, nell’obiettivo di disseminare cultura e formazione.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.