
Questa mattina presso il Comando Provinciale di Verbania, alla presenza delle massime Autorità civili e militari della provincia, si è svolta la cerimonia celebrativa del 248° Anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. La cerimonia, nella cornice della piazza d’armi della caserma Simonetta, ha avuto inizio con l’ingresso delle rappresentanze dei Reparti territoriali operanti in provincia e della Sezione Operativa Navale di Cannobio del ROAN di Como e delle sezioni di Verbania, Domodossola e Cannobio dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia. A seguire, i Gonfaloni della Provincia di Verbania e dei Comuni sede dei Reparti del Corpo e, in ultimo, ma non certo per importanza, dal Gonfalone del Comune di Domodossola, insignito di medaglia d’oro al valore militare. Una guardia d’onore ha reso gli onori al Prefetto della Provincia del Vco Michele Formiglio il quale, accompagnato dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Verbania, Colonello Antonello Reni, ha passato in rassegna lo schieramento, mentre è stata issata sul pennone della caserma la bandiera nazionale accompagnata dall’inno di Mameli cantato da tutti i presenti.
Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale ha fatto seguire una breve allocuzione nella quale , oltre a sintetizzare alcuni aspetti dell’operato e del ruolo del Corpo nel panorama socioeconomico nazionale e della provincia di Verbania ha profuso parole di stima ed orgoglio nei confronti di tutti i Finanzieri, di ogni ordine e grado, per il lavoro quotidiano svolto, per il senso del dovere e per lo spirito di sacrificio, grazie ai quali la Guardia di Finanza esplica la propria missione di Corpo di polizia economico finanziaria a tutela dei cittadini onesti e delle imprese sane operanti nella provincia.
Di seguito ha fatto cenno alle rinnovate linee strategiche del Corpo – che hanno portato ad un progressivo miglioramento delle tecniche d’indagine e ad un positivo riverbero sui risultati operativi ottenuti negli ultimi 12 mesi che hanno segnato un ritorno alla normalità dopo un periodo contrassegnato dalla pandemia e da un diverso approccio operativo richiesto al Corpo.
Non sono poi mancate le parole di ringraziamento, ammirazione e stima nei confronti del Prefetto di Verbania, per la saggia ed equilibrata attività di alta direzione e coordinamento delle forze dell’ordine e per la spiccata sensibilità istituzionale, alle Autorità Giudiziarie di Verbania, alle quali ha assicurato una continua e massima collaborazione nell’espletamento delle indagini affidate, al Questore e al Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, per la concreta e leale collaborazione avuta sul territorio a tutela della legalità. Dopo la recita della preghiera del Finanziere, la cerimonia ha avuto termine.
Sono stati pure consegnati dal Prefetto e dal Comandante Provinciale riconoscimenti a militari che si sono particolarmente distinti nella propria attività: Elogio agli appuntati scelti della Compagnia di Domodossola Fabio Condemi e Antonio Salvatore Mura, Encomio a Antonio De Libero della Tenenza di Iselle, Encomio al luogotenente Salvatore Tarantello comandante della Tenenza al confine del Sempione.