COME USARE E COME TOGLIERE I GUANTI MONOUSO

COME USARE E COME TOGLIERE I GUANTI MONOUSO

 A causa dell’emergenza Coronavirus, i guanti in lattice e in generale i guanti monouso sono letteralmente andati a ruba.  Poiché infatti il virus può sopravvivere a lungo sulle superfici, e l’infezione COVID19 manifestarsi in conseguenza del semplice contatto, i guanti in lattice sterili possono essere una barriera efficace, purché si osservino alcune buone pratiche fondamentali, come suggerite dall’Istituto Superiore di Sanità e diffuse grazie alle seguenti istruzioni fornite dall’Istituto Auxologico.

COME TOGLIERE CORRETTAMENTE I GUANTI MONOUSO       Lo scopo di questa tecnica semplicissima è quello di non toccare mai la pelle con la parte esterna del guanto, potenzialmente infetta.    1.Pizzica il guanto all’altezza del polso, con il pollice e l’indice della mano opposta.    2. Solleva il guanto e sfilalo facendo in modo che si rovesci su se stesso.    3. Con la mano ora senza il guanto, infila il dito sotto il bordo del guanto della mano opposta.    4. Solleva il guanto e sfilalo facendo in modo che si rovesci su se stesso.

I GUANTI MONOUSO NON SOSTITUISCONO L’IGIENE DELLE MANI       Anche indossando i guanti, è importante continuare a eseguire una frequente igienizzazione delle mani, lavandole con acqua e sapone o – quando ciò non è possibile – con le soluzioni disinfettanti attualmente in commercio (gel, salviette ecc.). Il lavaggio dev’essere accurato e durare almeno 60 secondi. 

CAMBIA I GUANTI DOPO OGNI UTILIZZO       I guanti monouso sono, come dice il nome stesso, utilizzabili una sola volta e vanno smaltiti correttamente dopo che ce ne siamo serviti. Il riutilizzo ne compromette l’utilità annullandone l’efficacia, perché una volta usati non sono più sterili.  I guanti vanno quindi cambiati dopo ogni singolo utilizzo, o comunque quando si sporcano.

DOVE SI GETTANO I GUANTI MONOUSO?       A prescindere dal materiale di cui sono fatti, i guanti vanno smaltiti con i rifiuti indifferenziati. 

DURANTE L’USO DEI GUANTI, NON TOCCARE OCCHI NASO E BOCCA       Lo scopo dei guanti in lattice è quello di impedire che il virus eventualmente presente sulle superfici che tocchiamo entri in contatto con il nostro corpo. Se quindi, con i guanti addosso, ci tocchiamo occhi, naso o bocca – che sono vie privilegiate per l’ingresso del virus nell’organismo – ne annulliamo l’effetto.

CHI DEVE USARE I GUANTI?       Dovrebbe sempre indossare i guanti chi opera in particolari contesti lavorativi, per esempio il personale addetto alle pulizie dei locali, alla ristorazione o al commercio di alimenti e chi in generale maneggia generi alimentari. A questi si aggiunge ovviamente tutto il personale sanitario, per cui i guanti sono indispensabili, e chi in generale offre assistenza ospedaliera o domiciliare a malati.

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.