
Il progetto MADONNA DI CAMPAGNA: ARTE, FEDE E COMUNITÀ elaborato dal Comitato Madonna di Campagna 500 è uno dei sei Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola. Si tratta di un’iniziativa di grande impatto artistico, culturale e comunitario della durata di tre anni, con un ampio partenariato alle spalle, a cui è stato destinato un contributo di 700.000 euro, a fronte di un valore di 1.200.000 euro, che i partner si impegneranno a raggiungere, attraverso azioni ed eventi che coinvolgeranno l’intera comunità e che condurranno verso il 500° anniversario della chiesa di Madonna di Campagna, il prossimo 10 ottobre 2027.


Il coinvolgimento degli studenti – aggiunge Enrica Pletti in rappresentanza delle scuole del territorio – ci è subito sembrato un elemento centrale del progetto. È dai giovani che può nascere un nuovo senso di comunità e sono i loro bisogni e i loro talenti che possono aprire nuove strade, anche occupazionali, verso il futuro. Il progetto prevede la loro partecipazione attraverso percorsi formativi e l’attivazione di PCTO. Fondamentale sarà l’attivazione di Unità di Apprendimento, seguite dai docenti, che stimolino i giovani, dai più piccoli ai più grandi, alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale di Madonna di Campagna.

Tra i molti aspetti del progetto anche la valorizzazione turistica e la creazione di nuovi circuiti tematici: Come Confartigianato – spiega Marco Cerutti – abbiamo ritenuto che sostenere questo progetto fosse una grande occasione per lavorare su due temi che ci stanno molto a cuore: i giovani e il loro futuro e la divulgazione delle meraviglie del nostro territorio, attraverso nuove proposte turistiche che ne evidenzino le peculiarità.
Infine, attore centrale nell’animazione e rigenerazione urbana sarà Beach for Babies, come racconta il presidente Luca Parma: Rientra nelle nostre finalità sociali, quali l’aggregazione e l’incoraggiamento alla collaborazione, la diffusione di sani valori legati all’amicizia ed allo spirito di squadra e l’integrazione giovanile attraverso lo sport per un obiettivo comune. Interverremo quindi in qualità di finanziatori nell’azione di rigenerazione urbana dell’area sportiva, ponendo il progetto benefico principale delle prossime edizioni degli eventi targati “B4B”.
Prossimi passi del progetto saranno il prosieguo dei restauri, il coinvolgimento degli insegnanti in un percorso formativo storico/didattico, l’avvio dei primi laboratori per studenti, docenti e guide turistiche, nonchè le pratiche per avviare una cabina di regia territoriale partecipata che sappia rendere protagonisti i diversi attori coinvolti.
Comunicato stampa Comitato Madonna di Campagna 500
