CON GLI AGRUMI DI CANNERO SI APRE LA STAGIONE DEI GRANDI EVENTI SUL LAGO MAGGIORE

CON GLI AGRUMI DI CANNERO SI APRE LA STAGIONE DEI GRANDI EVENTI SUL LAGO MAGGIORE

A pochi giorni dall’apertura della stagione turistica 2025, come di consueto è la celebre Festa degli Agrumi di Cannero Riviera organizzata dal Comune che raggiunge la 18a edizione dal 15 al 23 marzo 2025, ad aprire i grandi eventi sul Verbano, offrendo due fine settimana ricchi di eventi, esperienze sensoriali e mostre dedicate agli agrumi. Quest’anno, il tema scelto per celebrare la maturità dell’evento è la biodiversità.  L’edizione 2025 proporrà numerose attività che permetteranno di scoprire il mondo degli agrumi attraverso vista, olfatto, gusto e tatto. Il cuore della manifestazione sarà la Mostra principale nella Sala Pietro Carmine (località Lido), che metterà in evidenza la diversità dei frutti coltivati nei giardini di Cannero. L’esposizione verrà arricchita da installazioni artistiche ispirate ai quattro elementi naturali Ricco di iniziative il programma della manifestazione, con mostre e installazioni artistiche, concorso, percorso olfattivo, laboratorio tattile, visite guidate al Parco degli Agrumi e ai giardini privati aperti al pubblico nei due fine settimana, gite in catamarano a energia solare, escursioni guidate nei borghi e giardini della zona oltre a percorsi con guida bilingue nei giorni feriali,  occasioni per assaporare i prodotti a base di agrumi con i ristoranti del luogo che proporranno menù a tema, musica, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, laboratori, mostra mercato con prodotto tipici. Tutti i dettagli degli eventi e altre informazioni nel DEPLIANT seguente   LIBRETTOAGRUMI2025_15x15_web

 

  1. Alberto Spriano 16 Marzo 2025, 13:55

    Cannero merita un piano strategico che valorizzi la sua impareggiabile bellezza attraverso idee innovative. Immaginiamo di trasformare il golfo di Cannero Riviera in un luogo dove natura, arte e cultura si fondono. Passeggiando sul lungolago, si potrebbe ammirare il profumo degli agrumi, in particolare del Canarone, simbolo dei Borromeo, lasciandosi ispirare dalla magnificenza del paesaggio.

    L’idea di un’Orangerie Flottante, con cupole trasparenti che galleggiano sull’acqua, offrirebbe l’opportunità di riflettere sul rapporto tra uomo e natura, tra architettura e ambiente. Uno stile Cannero, ispirato alla moda di Positano e ai valori di Emilio Pucci, potrebbe emergere, reinterpretando la tradizione locale con un richiamo costante agli agrumi, ai colori e ai profumi del Mediterraneo, esplorando le radici culturali di Cannero per creare nuove forme di espressione artistica.

    “Citro'”, la mascotte di Cannero a forma di limone, con il suo design accattivante e il suo legame con la tradizione locale, sarebbe un simbolo perfetto dell’identità di Cannero Riviera.

    Nuovi prodotti da forno a base di agrumi, come bignè e biscotti sandwich farciti con creme di agrumi, arricchirebbero l’offerta gastronomica, affiancandosi alla sublimità delle marmellate di Canaroni e Cedri a km zero, un esempio di come la tradizione possa essere reinterpretata in chiave contemporanea.

    La riqualificazione del lungolago, nel punto più stretto, potrebbe prevedere l’estensione verso l’acqua con fioriere troncoconiche in cemento armato, sospese su pali infissi nel fondale, creando un’opera d’arte a cielo aperto. Queste fioriere, dotate di sistemi di irrigazione e illuminazione integrati e rimovibili per il ricovero invernale delle piante, rappresenterebbero un progetto innovativo e sostenibile.

    Infine, un parcheggio automatizzato, delimitato da un giardino verticale ispirato a Patrick Blanc, potrebbe essere realizzato nella zona centrale dove si trovava la bocciofila, oggi in disuso.

    Reply

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.