
Il 20 dicembre alle ore 21 al Teatro Il Maggiore si terrà il consueto Concerto di Natale dell’Ente Musicale Verbania dal titolo Quando la banda passò…, con un viaggio immaginario in giro per il mondo con musiche originali per orchestra a fiati. Il concerto chiude la stagione 2024, ma apre anche una nuova fase per la banda. Infatti dopo 44 anni di direzione, il Maestro Paolo Milesi passa la bacchetta al nuovo direttore artistico, il Maestro Davide Merlino, da anni legato alla banda e molto conosciuto nell’ambiente non solo come musicista ma anche come promotore dell’orchestra Waikiki e del Festival di Percussioni Poliritmica.
Maestro Davide Merlino Si laurea in Strumenti a Percussione seguito dal M°Arfacchia, poi con il M°Moretti si laurea in Didattica e in Repertorio solistico/cameristico. Contemporaneamente affianca agli studi classici gli studi jazz con il M°Ciammarughi e il M°Gusella. Successivamente si avvicina al mondo della Direzione d’orchestra seguito dai Maestri Carnelli e Gasperin. Collabora con importanti Enti lirico sinfonici e con le formazioni cameristiche del Teatro alla Scala di Milano. Insegna, come docente esterno, nei bienni del Dipartimento di Didattica in Conservatorio e presso alcuni corsi Universitari, attualmente ricopre la cattedra dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Pallanza (VB). Molte/i sue/oi allieve/i sono diventate/i professioniste/i di fama internazionale. Suona in tutta Europa con diversi artisti tra i quali citiamo : David Friedman, Sabir Mateen, Patrizio Fariselli, Dudù Kouate, Pasquale Mirra, Israel Varela, Andrea Dulbecco, Tony Arco, Gilson Silveira, Ney Rosauro, Tino Tracanna, Francesco D’Auria, Boosta, Crookers, Bienoise, Upcycling band, Ensemble percussionisti della Scala, Cameristi della Scala, I Virtuosi Italiani e molti altri. Le sue composizioni vengono trasmesse dalle emittenti nazionali RAI (nel 2014 la trasmissione di Radiotre RAI “Battiti” gli dedica l’intera programmazione e lo ospita per un concerto dal vivo, mentre il programma “Piazza Verdi“ lo ospita una decina di volte per suonare in diretta nazionale). Nel 2010 vince il Concorso Internazionale PercFest, al quale poi partecipa come ospite nelle successive edizioni, tenendo masterclass e suonando con la Great Naco Orchestra a fianco di Dado Moroni, Roberto Gatto, Rosario Bonaccorso, Avishai Cohen e molti altri, e appare in tutte le classifiche dei Jazzit Awards Italia nella sezione vibrafono. Registra circa 50 dischi, alcuni a suo nome, per importanti etichette discografiche (ABeat, Dodicilune, Setola di maiale, Floating forest, Torto editions). Fondatore e direttore dell’Orchestra di percussioni Waikiki, dell’etichetta discografica Floating Forest Rec ed è direttore artistico del Festival Poliritmica. Dal 2010 al 2018 scrive una rubrìca sulle riviste specializzate Ritmi e DrumsetMag, mentre viene citato in pubblicazioni come “Il Dizionario del Jazz” di Caprera, “Musica presente, tendenze e compositori di oggi” di Cresti e con varie interviste su Musica Jazz e Jazzit. Endorser principale per importanti marchi quali: Le Soprano drums, APinstrument mallets, Diril cymbals. Vive felicemente tra laghi e monti a Verbania.
NELLE FOTO il Maestro Davide Merlino e il Maestro Paolo Milesi