
Continua il grande successo degli spettacoli dell’ESTATE CULTURALE del CENTRO EVENTI IL MAGGIORE con il meglio della prosa, della musica, dell’opera e della danza. Venerdì 3 settembre Il Maggiore accoglierà il terzo appuntamento della rassegna dedicata a Dante Alighieri, in occasione del 700° anniversario della morte: si tratta di INTELLETTO D’AMORE – DANTE E LE DONNE, il nuovo spettacolo di LELLA COSTA scritto da Gabriele Vacis (che ha curato anche la regia) insieme all’attrice, scrittrice e doppiatrice italiana. Coproduzione Mismaonda e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, in collaborazione con RSI – Radio Svizzera italiana.
Nella Divina Commedia i personaggi femminili non sono molti. Ma quelli che ci sono, sonodeterminanti. Basti dire che ad accompagnare Dante nel paradiso è una donna: Beatrice. Scelta coraggiosa, perché la donna, in questo modo, assume un ruolo sacerdotale, guida spirituale che precede un uomo nel cammino verso la salvezza. Uno scandalo per il medioevo del sommo poeta. Ma anche oggi, in fondo. Il racconto scritto da Gabriele Vacis e Lella Costa sceglie alcune tra le donne di Dante e le fa parlare direttamente al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”. Naturalmente c’è Beatrice, ideale dell’amore puro del poeta, ma anche di tanta gente da settecento anni in qua. E poi c’è Francesca che finalmente ci spiegherà perché Dante l’ha mandata all’inferno insieme al suo Paolo. C’è Taibe, la prostituta delle Malebolge, costretta ad annaspare nel letame per un motivo ben diverso da quella che è stata la sua “professione”. E Gemma Donati, la moglie del poeta, madre dei suoi figli, che spiegherà come si convive con l’ideale amoroso di tuo marito, se non sei tu. La narrazione delle protagoniste della vita artistica e privata del poeta si muove tra gioco e ironia, tenendosi sempre fedele al vero storico e alla larga dalla parodia.
È possibile acquistare i biglietti nelle seguenti modalità: online dal sito www.ilmaggioreverbania.ital link https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/; presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Verbania, sede di Piazza Garibaldi 15 a Pallanza, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30; presso la biglietteria del Teatro la sera degli spettacoli, dalle ore 18. Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento). I posti nella sala Teatrale sono numerati rispettando il distanziamento imposto dell’emergenza Covid 19 – la mascherina è obbligatoria per tutta la durata dello spettacolo (il distanziamento va rispettato anche per congiunti e familiari). Green pass obbligatorio per assistere allo spettacolo. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ilmaggioreverbania.it
Foto di Lorenzo Piano