CON NOVACOOP L’ARANCIA PER PROMUOVERE LA LEGALITA’ E LOTTARE CONTRO LE MAFIE

CON NOVACOOP L’ARANCIA PER PROMUOVERE LA LEGALITA’ E LOTTARE CONTRO LE MAFIE

E’ stato presentato questa mattina a Villa Giulia il progetto di NovaCoop che vede gli agrumi come simbolo della lotta alla criminalità organizzata e fulcro del gemellaggio ideale tra il Piemonte e la Sicilia. Nel mese di marzo, dedicato al tema della legalità, NovaCoop lancia l’iniziativa Un’arancia per tutti,  con una serie di eventi che avranno come epicentro le province di Novara e Verbania, per ribadire il proprio impegno nella promozione dei valori di legalità e di eticità delle filiere produttive,  da sempre in prima linea nella sensibilizzazione dei soci, dei consumatori e dei giovani attorno ai temi del rispetto delle leggi e dell’educazione a un consumo consapevole ed etico.

Quest’anno, in occasione del Mese della Legalità, la Cooperativa ha deciso di organizzare una serie di iniziative tra le province del Verbano Cusio Ossola e di Novara, scegliendo come simbolo l’arancia, uno dei frutti spesso provenienti da filiere afferenti al mondo della criminalità organizzata.   Un’arancia per tutti prenderà il via mercoledì 13 marzo al Teatro Il Maggiore, con lo spettacolo dell’artista siciliano Alessio Di Modica dal titolo “Sole d’inverno – storie di arance, donne e lotte”. La rappresentazione teatrale, realizzata in collaborazione con l’Udi – Unione Donne Italiane, racconta la storia di Graziella Vistrè, raccoglitrice di arance nella piana di Lentini e segretaria della Camera del Lavoro prima a Bagheria e poi nella stessa Lentini.       Il 16 marzo l’iniziativa si salderà con la Festa degli Agrumi in programma a Cannero Riviera, dove alle 10.30 è previsto il convegno “Intorno all’arancia”, nel corso del quale interverrà Enrico Nada, responsabile politiche sociali di NovaCoop; alle 15.30 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Un’arancia per tutti”, che racconta lo scambio tra i giovani di Cannero Riviera e di Lentini. Da giovedì 14 a domenica 17 marzo Cannero accoglierà proprio gli studenti siciliani protagonisti dello scambio insieme ai coetanei piemontesi. Nel mese di febbraio 16 studenti della classe terza dell’Istituto Pietro Carmine di Cannobio sono stati in Sicilia. Il calendario di iniziative culminerà il 21 marzo con la partecipazione di una delegazione di Soci Coop alla Marcia della Legalità, promossa da Libera e in programma a Novara in occasione della XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

La legalità è uno dei valori fondamentali nell’attività di Nova Coop che da anni, attraverso la campagna Buoni e Giusti e le iniziative di educazione al consumo consapevole si impegna nella sensibilizzazione dei Soci, dei clienti e dei giovani per ispirare i consumatori di oggi e di domani a compiere scelte di acquisto etiche e rispettose delle leggi – dichiara Enrico Nada, responsabile Politiche Sociali di NovaCoop –. Quest’anno, in occasione del mese della legalità abbiamo voluto dare una cornice unica ai tanti eventi che si svolgono tra il Vco  e il Novarese, scegliendo l’arancia come simbolo dell’impegno per la legalità e nel contrasto alle filiere “sporche”.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.