
Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Verbania, soprattutto nei fine settimana, per contrastare il traffico di stupefacenti, la commissione dei reati e, in generale, i comportamenti legati alla cosiddetta malamovida, soprattutto a Omegna della cui situazione si è parlato in Prefettura durante una riunione del Comitato per la sicurezza pubblica. Già nei giorni scorsi, anche alla luce dei recenti episodi di vandalismo e microcriminalità nel capoluogo cusiano, l’Arma ha intensificato ulteriormente i controlli nelle aree maggiormente interessate da questi fenomeni. I controlli, anche con l’ausilio dei Carabinieri del NAS di Torino, hanno riguardato locali del centro maggiormente frequentati dai giovani. In uno di questi sono state riscontrate delle irregolarità con sanzioni amministrative per 4.800 euro per alimenti scaduti, omessa indicazione degli ingredienti, omessa esposizione della tabella dei prezzi e dell’orario di chiusura. Numerosi gli avventori identificati, tra cui diversi con precedenti penali; sanzionato per ubriachezza molesta e trasportato in ambulanza al DEA un 54enne che molestava gli avventori di un bar e i passanti in centro, mentre una 36enne è stata segnalata alla locale Prefettura per uso di stupefacenti dopo essere stata trovata in possesso di una modica quantità di hashish.
Un giovane 25enne è stato denunciato per non aver rispettato le prescrizioni della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza a cui era sottoposto unitamente ad un 32enne protagonista di diversi episodi violenti compiuti negli ultimi mesi ad Omegna. Oltre alla denuncia per la violazione degli obblighi della sorveglianza speciale, è stato anche arrestato dai militari e portato in carcere a Verbania su ordine di custodia cautelare emesso dal Tribunale di Verbania per rapina e lesioni personali. L’uomo lo scorso mese di novembre, sempre in Omegna, aveva avvicinato un passante con un banale pretesto e m lo aveva colpito violentemente con calci e pugni provocandogli diverse lesioni, per sottrargli il telefono cellulare. Le immediate indagini dei carabinieri di Omegna hanno permesso di identificare l’autore. Scoperto e denunciato inoltre dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Verbania un 28enne residente nel capoluogo Cusiano, per un furto e il danneggiamento di alcune bottiglie di alcolici, asportate all’interno del supermercato Coop di Omegna. L’esito dei controlli, infine, ha portato anche alla proposta di foglio di via obbligatorio da Omegna per un 40enne residente in Ossola, con diversi precedenti per uso di stupefacenti e reati contro il patrimonio e la persona.