COSI’ LA STAGIONE TURISTICA 2022 A VILLA TARANTO

COSI’ LA STAGIONE TURISTICA 2022 A VILLA TARANTO

Come già anticipato, i Giardini Botanici di Villa Taranto riapriranno al pubblico sabato 12 marzo, con largo anticipo  rispetto agli anni passati, perché si presume che la maggior parte delle persone abbia  desiderio e necessità di godere d’ambienti bucolici e agresti. La chiusura è prevista per il 1° novembre 2022.  I giorni di apertura ininterrotti saranno 235, festività comprese. Le sinergie ormai consolidate con altre realtà sono molte,  tra queste: Mostra della  Camelia, Letteraltura, pacchetti turistici con Ferrovie Trenord e con Consorzio Lago Maggiore, rassegna musicale Stresa Festival. Ecco le più importanti manifestazioni in programmaall’interno del parco: 

“Festa delle bulbose” che inizierà il 3 aprile.  Inaugurata per volontà del Capitano Neil McEacharn nel lontano 1957, rende questo  periodo un’esperienza unica con le oltre 80.000 bulbose in fioritura nel parco (Crocus, Narcisi,  Muscari e Tulipani).  

❖ “Turista nella tua Città”. La prima giornata gratuita, per i residenti nel Comune di Verbania,  sarà domenica 13 marzo per poi proseguire ogni prima domenica del mese:  3 aprile, 1° maggio, 5 giugno, 3 luglio, 7 agosto, 4 settembre, 2 ottobre e l’ultimo giorno di  apertura il 1° novembre.  L’Ente Giardini Botanici Villa Taranto concede l’ingresso gratuito per tutta la stagione  turistica ad alcune associazioni Verbanesi, le quali da molti anni si sono accordati con la  Direzione.  Per tutti gli istituti scolastici del Vco l’accesso ai Giardini è gratuito, previa comunicazione della Dirigenza  scolastica.  

❖ “Colori senza confini”, splendide fioriture di Azalee e Rododendri a partire da metà aprile e fino a  metà maggio. 

❖ “Fiori d’acqua”, da giugno ad agosto. Il fascino delle specie di Ninfee presenti nei  laghetti lungo il percorso e dal sinuoso bacino d’acqua che ospita il Nelumbo Nucifera, fior  di loto, dai carnosi e profumati petali color rosa sfumato.  

❖ “Victoria Cruziana”, da ammirare dalla metà di giugno alla metà di ottobre, è considerata “la  regina delle piante acquatiche” originaria delle aree dei grandi bacini fluviali dell’America  meridionale (Rio delle Amazzoni, Paranà).  

❖ “Mostra delle Dahlie”, dalla metà del mese di luglio a fine ottobre, regala in un  percorso sinuoso la fioritura di oltre trecento varietà. 

❖ “Fall Foliage”, di gran moda ai giorni nostri, permette di godere delle affascinanti sfumature del fogliame  autunnale.

Costi del biglietto di ingresso:  – Adulti € 12  – Ridotto (6-14 anni) € 6  – Comitive (da 21 a 100 persone) €9  – Comitive (oltre 100 persone) € 7  – Comitive scolastiche € 4,50  – Abbonamento annuale € 70  – Abbonamento Trimestrale € 35.  

Orari di apertura:  – Marzo 9 – 17 (ultimo ingresso)  – Da aprile a settembre 9 – 18 (ultimo ingresso)  – Da ottobre al 1° novembre 9.30 – 16.30 (ultimo ingresso) 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.