DAL PARCO VAL GRANDE “PARCHI IN CITTA'” E UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL LUPO

DAL PARCO VAL GRANDE “PARCHI IN CITTA'” E UNO SPETTACOLO TEATRALE SUL LUPO

Nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi, sabato 27 maggio il Parco Nazionale Val Grande promuove a Intra dalle ore 10 alle 18 PARCHI IN CITTA’. Fino alle 16 in piazza Ranzoni sono in programma presentazioni naturalistiche, distribuzione di materiale promozionale, esposizione di prodotti tipici a cura delle Donne del Parco dei costumi tradizionali della Valle Antrona e Val Grande.   Alle 11 La Casera ospita un incontro ad invito sulla presentazione dei parchi naturali alpini.  Alle 17 alla sede della Soms di Intra in via De Bonis, vengono presentati con una conferenza multimediale i parchi naturali elvetici del Canton Vallese e segue una degustazione di prodotti tipici vallesani.

RENDEZ.VOUS 2200 è il titolo dello spettacolo gratuito nell’ambito del progetto Life Wolfalps con l’obiettivo di realizzare azioni coordinate per la conservazione a lungo terminr della popolazione alpina di lupo Andrà in scena a cura del Parco Val Grande domenica 28 maggio alle 21 al Teatro il Maggiore e lunedì 29 maggio 2017 alle 21 al Teatro Civico Galletti di Domodossola.

Tre personaggi si muovono in un bosco all’imbrunire. Un biologo, una fotografa ed una turista. Il lupo è tornato sulle Alpi e loro si trovano, ognuno secondo la propria idea, ad affrontare questa nuova convivenza. I tre scrutano la natura, le loro orecchie avvertono suoni, presenze. Uno strano rendez-vous in alta quota. E parlano, di loro, del lupo. Come se attraverso le loro vite potessero incontrare il lupo, come se attraverso il lupo potessero conoscere se stessi. E’ notte e si fermano in un punto che potrebbe essere un buon luogo per avvistare il lupo. Le sensazioni dei tre sono diverse, sono una eco delle loro vite, sono sensazioni mediate dall’esperienza che li ha formati. Siano esse esperienze reali e concrete, siano frutto di un’immaginazione coltivata nella superstizione, nella paura inconscia. Paura. Del bosco nero. Paura di un suono un fruscio. Paura di ciò che non vedo, di ciò che non conosco. Paura di quell’estraneo, di quel diverso da me. Sia esso lupo o uomo. Nel procedere della notte, il luogo diventa denso, il bosco domina, entra negli animi. Si parla si sta zitti si osserva. E si sente, come una mano divina, lo sguardo del bosco su di noi. Un pensiero si insinua: sono vicini, terribilmente vicini. La suggestione prende forma, si materializza. Il bosco diventa teatro drammatico e carnivoro. Violento e crudele. Uccidere il desiderio, il selvaggio, il diverso, per dominare noi stessi. Ma nulla è reale, ciò che accade non è che finzione, teatro nel teatro. Ciò che rimane alla fine è una domanda: quale futuro ci attende?

Per lo spettacolo al Maggiore voucher ritirabili presso: Libreria Alberti, Libreria Spalavera. Ufficio Turistico Comune in via Ruga a Pallanza.

Spettacolo con Stefano Pietro Detassis, Maura Pettorruso e Sara Rosa Losilla; drammaturgia:Maura Pettorruso; organizzazione Daniele Filosi; regiaLorenzo Maragoni; una produzione TrentoSpettacoli e MUSE – Museo delle Scienze da un’idea di MUSE con la collaborazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Realizzato grazie al contributo LIFE, uno strumento finanziario della Commissione Europea.

parchi in cittàlupo rendez vous 17

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.