DODICI PERSONE DENUNCIATE NEGLI ULTIMI CONTROLLI DEI CARABINIERI

DODICI PERSONE DENUNCIATE NEGLI ULTIMI CONTROLLI DEI CARABINIERI

Negli ultimi due giorni i Carabinieri del Comando Provinciale di Verbania hanno effettuato una serie  di controlli. Sotto la lente dei militari l’abuso di  sostanze alcoliche alla guida, lo spaccio e il consumo di stupefacenti, che associato alla guida è causa  di incidenti stradali. Controllati anche due locali unitamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del  Lavoro. Complessivamente sono state denunciate 12 persone mentre altre tre sono state segnalate  all’autorità amministrativa quali assuntori.  In particolare sono state denunciate due persone per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, una  delle quali nonostante il rifiuto a sottoporsi al test. Per entrambi il ritiro della patente di guida. Sette persone sono state denunciate invece per guida in stato di ebrezza, di queste due a seguito di due  distinti incidenti stradali, per fortuna senza feriti, uno a Villadossola e uno a Domodossola. Per un  altro di questi, avendo riportato un valore superiore a 1,5 g/l, oltre al ritiro della patente è scattato  anche il sequestro del veicolo. 

Una persona poi è stata denunciata per spaccio di stupefacenti. L’uomo con altri precedenti anche in  materia di stupefacenti, era tenuto d’occhio dai Carabinieri e proprio ieri sera era monitorato dai  militari che lo hanno sorpreso in Trontano subito dopo aver ceduto ad una donna una dose di cocaina  di circa un grammo. La donna, subito dopo l’acquisto della dose è stata fermata e la dose sequestrata  e successivamente è stata segnalata alla Prefettura quale assuntrice di stupefacenti, mentre lo  spacciatore sottoposto a perquisizione che però ha dato esito negativo.Infine i militari, unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Omegna hanno  controllato due locali pubblici, uno a Domodossola ed uno a Crevoladossola. In entrambi i casi i  titolari sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per aver istallato un sistema di videosorveglianza  senza la prevista autorizzazione del competente ispettorato territoriale del lavoro.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.