
Federalberghi, l’organizzazione maggiormente rappresentativa delle imprese turistico-ricettive italiane, e la Rete degli Istituti tecnici superiori per il Turismo hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rendere strutturali e organici i rapporti reciproci. Gli obiettivi dell’intesa sono lo sviluppo nei territori dell’interscambio tra il sistema dell’istruzione superiore e le imprese attraverso la creazione di reti funzionali tra ITS e sistemi turistici, l’orientamento delle scelte professionali dei giovani e la riduzione delle distanze tra le competenze degli studenti e i fabbisogni professionali delle imprese, anche attraverso la partecipazione degli imprenditori alle attività didattiche in qualità di docenti. Anche Gian Maria Vincenzi per Federalberghi Vco si unisce a questo forte messaggio comunicato oggi da Federalberghi Nazionale. Occorre prevedere nuove modalità di formazione ma soprattutto prevedere nuove figure da inserire nel settore. Infatti pervengono segnalazioni dal mercato interno ma soprattutto estero che il post covid ha comportato una variazione delle esigenze dei turisti che richiedono competenze anche diverse, più attuali e maggiormente interattive. Chiedono di poter effettuare esperienze sul territorio alle quali abbiamo prontamente risposto con la creazione del Consorzio Maggiore, il portale di vendita che mette in correlazione gli operatori ricettivi con i servizi e le proposte esperienziali del territorio dal Novarese all’Ossola, passando dai laghi. I rapporti con gli Istituti tecnici del territorio (e non solo) sono da tempo di proficua collaborazione con Federalberghi VCO, anche attraverso la partecipazione delle classi ad indirizzo turistico ai seminari come pure la collaborazione a progetti territoriali ad indirizzo turistico. Siamo certi che la collaborazione proseguirà e migliorerà.
Nella foto Gian Maria Vincenzi