
Dopo il successo del Festival Lago Maggiore LetterAltura a settembre, l’Associazione LetterAltura propone FestivalPost, un’assoluta novità pensata per arricchire ulteriormente la stagione culturale di Verbania con momenti d’incontro in programma a Villa Giulia. Essi prendono il via il 29 e 30 ottobre con Dialoghi tra il Verbano e l’Argentina, eventi collegati appunto da questo rapporto tra il Lago Maggiore e il Paese sudamericano attraverso le opere di artisti e scrittori comprendenti il ricordo di Baldassare e Serafino Verazzi, la presentazione del libro e la mostra di Giuseppe Rinaldi, il convegno su Antonio Dal Masetto.
Si inizia venerdi 29 con Tre pittori tra Verbano e Argentina dalle pagine del Magazzeno Storico Verbanese. Alle ore 15 Ricordo di Baldassare e Serafino Verazzi dal libro Baldassare & Serafino Verazzi pittori del lago Maggiore. Due vite tra Verbano, Milano e America Latina di Fabio Copiatti e Valerio Cirio pubblicato nel 2008 da Alberti Libraio Editore, Magazzeno Storico Verbanese e La Compagnia de’ Bindoni. Segue alle ore 17 a cura di Liborio Rinaldi a colloquio con Sergio Ronchi la presentazione del libro Datemi il sole – Vita e opere di Giuseppe Rinaldi pittore tra Argentina e Verbano con ricerche documentali di Carlo A. Pisoni pubblicato nel 2020 dal Magazzeno Storico Verbanese e subito dopo l’inaugurazione della mostra retrospettiva di Giuseppe Rinaldi.
Sabato 30 è la volta di È sempre difficile tornare a casa… – Giornata di studio alla (ri)scoperta di Antonio Dal Masetto. Il convegno dedicato al grande scrittore e giornalista nativo di Intra e trasferitosi in terra argentina inizia alle 14.30 e per tutto il pomeriggio si susseguono interventi per delinearne la figura e il ruolo nella storia della letteratura italo-argentina.
Si prenota la partecipazione dalle pagine Facebook di Letteraltura e Festivalpost.
Nelle foto Dal Masetto e Rinaldi