
Da Fratelli d’Italia Verbania riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:
Una delegazione di Fratelli d’Italia Verbania, guidata dal capogruppo in Consiglio Comunale a Verbania Damiano Colombo e dal commissario cittadino Luca Gnecco, ha preso parte alla manifestazione cittadina in ricordo delle Foibe e dell’Esodo Istriano, Fiumano e Dalmata. Il pomeriggio ha visto la presenza dell’On. Roberto Menia, primo firmatario della legge sull’istituzione della Giornata del Ricordo, che ha raccontato, con la competenza e la padronanza di chi viene da quelle terre, i drammatici giorni dell’invasione di Trieste da parte dei partigiani comunisti del dittatore Tito che, con il placet e l’incoraggiamento di membri del Partito Comunista Italiano, sono entrati in Italia da liberatori, salvo poi operare un’autentica pulizia etnica indistinta, nei riguardi di chiunque fosse italiano. Il pomeriggio ha avuto il suo culmine nella posa di una corona alla lapide di Norma Cossetto, inaugurata all’ingresso della biblioteca civica Ceretti, proprio 10 anni fa in occasione della Giornata del Ricordo. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Cultura e Tradizione, che ha offerto ai numerosi presenti, un momento intenso e di grande profondità storica, culturale e umana. “Oggi più che mai, in un tempo nel quale i testimoni oculari sono sempre meno, occorre ricordare le vicende drammatiche del Confine Orientale” afferma il consigliere comunale Colombo, che è altresì membro del Comitato Scientifico 10 Febbraio. “Ricordare significa insegnare ai nostri figli che crimini come quelli commessi in Istria, Fiume e Dalmazia non possono e non debbono più ripetersi. Mai più!” Ha chiosato Colombo. La delegazione Verbanese, oltre che da Gnecco, Colombo e dal coordinatore provinciale Luigi Songa, era composta dai membri del direttivo: Alberto Cerni, Francesco Maria Galli, Raffaele Fiore e Cristiano Ferrarese.