
Sarà sull’Isola dei Pescatori il 7 e 8 ottobre il primo appuntamento con GENTE DI LAGO E DI FIUME, evento presentato oggi in Prefettura con la presenza del presidente dell’associazione promotrice Marco Sacco, chef due stelle Michelin. In programma sono due giorni di enogastronomia, musica, artisti, incontri, workshop e laboratori, per riunire su questa caratteristica isola chi fa già parte dell’associazione e favorire nuove adesioni.
Domenica 7 ottobre sarà possibile scoprire la gastronomia d’acqua dolce, assaggiando tra le numerose postazioni di streetfood che proporranno ricette a base di pesce di lago, firmate da una vera e propria task force di chef (stellati e non) in arrivo da ogni parte d’Italia e anche dall’Europa. Durante tutta la giornata sarà possibile partecipare anche a lezioni di cucina e workshop di enologia, per degustare e imparare gli abbinamenti più indicati ai piatti di lago. Tanti anche i laboratori di approfondimento per conoscere le specie ittiche del Lago Maggiore e le proprietà organolettiche e nutrizionali del pesce d’acqua dolce. Le famiglie con i bambini potranno vivere l’emozione di ripopolare il lago partecipando alla semina dimostrativa di avannotti. Per tutta la giornata sarà anche possibile visitare il Museo della Pesca e ascoltare le storie dei pescatori,durante speciali lezioni in cui scoprire i segreti del mestiere, comprese le tecniche antiche e moderne di riparazione delle reti.
Lunedì 8 ottobre la giornata sarà dedicata a un momento di dibattito e confronto. La Gente di Lago e di fiume si ritroverà insieme a istituzioni, enti, rappresentanti del mondo scientifico e produttivo, accanto ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per parlare del futuro dei laghi e delle acque dolci. Insieme si tracceranno i prossimi passi per preservare questo straordinario patrimonio ambientale e culturale e rilanciare il suo potenziale economico.
Come citano gli articoli iniziali del proprio manifesto, l’associazione Gente di Lago e di Fiume ha come obiettivo Tutelare e promuovere il mondo di acqua dolce e Strutturare e alimentare una filiera virtuosa di realtà complementari. Laghi, fiumi e torrenti sono un ecosistema complesso e dall’estesa biodiversità. La loro salvaguardia – dalla sorgente alla foce, dai monti alla pianura – si lega all’affermazione di valori e di buone pratiche condivise, frutto di una consapevolezza comune. La difesa di un patrimonio ambientale, delle sue espressioni culturali, professionali e imprenditoriali, può avvenire solo stimolando un movimento di opinione che coinvolga più attori e si rivolga a pubblici differenziati. Gente di Lago vuole essere scintilla di iniziative di economia circolare, in cui nessun contributo si disperde ma ogni componente – pescatori e ricercatori scientifici, operatori del turismo e della ristorazione, imprenditori e allevatori – aggiunge valore a un sistema integrato, indispensabile per uno sviluppo che sia sotto tutti i punti di vista sostenibile.