
Il weekend appena trascorso ha visto impegnate le pattuglie della Polizia Stradale insieme a quelle della Questura di Verbania e del Commissariato di Omegna in controlli per il contrasto alla guida in stato di ebbrezza e di alterazione a seguito di uso di sostanze stupefacenti. Tali controlli sono stati effettuati con il supporto del personale sanitario della Polizia di Stato e della strumentazione di cui è dotata la Polizia Stradale. Sono stati controllati 279 conducenti di veicoli, 82 soltanto durante la notte tra sabato e domenica, e 459 passeggeri. In particolare, un conducente è risultato positivo ai cannabinoidi mentre tre conducenti sono risultati positivi all’alcoltest con valori da due a tre volte superiori al limite consentito. Di questi, due hanno anche provocato incidenti, fortunatamente senza gravi conseguenze, avendo valori di concentrazione di alcol da 3 a 5 volte il limite consentito. Questo tipo di servizio era stato inaugurato nel primo fine settimana di gennaio quando si erano controllati 239 conducenti con agli agenti del Settore di polizia di frontiera di Domodossola. In totale sette sono state le patenti ritirate delle quali una in relazione a un sorpasso vietato in prossimità di intersezione. Anche il rispetto dei limiti di velocità è stato oggetto di controlli da parte della Polizia Stradale nella settimana appena trascorsa; grazie all’utilizzo dell’apparecchiatura trucam e autovelox sono stati impressionati 58 fotogrammi, che hanno immortalato 11 violazioni comportanti la sospensione della patente di guida e la decurtazione in totale di 70 punti sulla patente di guida. Tali controlli proseguiranno nei prossimi giorni sulle principali arterie stradali della provincia. Infine sabato gli agenti delle Volanti della Questura hanno ritirato la patente ad una donna trovata in possesso di stupefacenti per uso personale; la stessa è stata segnalata anche per la violazione del provvedimento del Questore del Vco di divieto di ritorno nel comune di Carpugnino.