I PROGETTI DI CARITAS PALLANZA PER LE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE

I PROGETTI DI CARITAS PALLANZA PER LE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE

Il Centro d’Ascolto Caritas OdV ETS di Pallanza prosegue il suo impegno a favore delle persone fragili con progetti che saranno portati avanti anche il prossimo anno.  Per quanto riguarda la valenza formativa dell’istruzione, altresì motore di integrazione, per le fasce sociali più deboli, gli immigrati e le persone diversamente abili, l’associazione ha presentato un progetto nell’ambito del Bando Sociale e Formazione 2024 della Fondazione Comunitaria del Vco al fine di proseguire una progettualità già iniziata nel 2024. Nel settore Istruzione e Formazione si è già attivato un servizio di doposcuola didattico-educativo in collaborazione con il Servizio DO RE MI FA del CSSV di Verbania dove sono presenti anche volontari e giovani aderenti al Servizio civile e si auspica una nuova adesione ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. A partire invece dal prossimo gennaio presso la Sede del Centro Servizi per il Territorio Novara Vco di Verbania, si proporrà la prosecuzione del Corso di Italiano per immigrati, con la collaborazione didattica di volontari qualificati.

Nel settore sociale sono programmati due tipi di intervento. Il primo riguarda la gestione dello storico gruppo Senza Barriere tuttora in corso e stabilmente riproposto a partire dal prossimo gennaio 2025 fino a fine giugno, con pausa estiva e ripresa a settembre. Alcuni partecipanti beneficeranno anche di un accompagnamento individuale periodico per un loro maggiore benessere. Il secondo intervento vuole invece affrontare il problema dell’accoglienza con due iniziative.
Intensificazione del percorso di accesso ai prodotti alimentari per le situazioni con carattere di urgenza o eccezionalità di bisogno con buoni-spesa  aggiuntivi da consumare presso supermercati di zona e buoni-pasto da gestire in collaborazione con il Servizio di Assistenza sociale del CSSV e il coinvolgimento di due strutture di ristoro locali . Approvvigionamenti di biancheria personale nuova, non di recupero, da mettere a disposizione degli utenti nello spazio dedicato all’interno del Centro d’Ascolto.  Per l’insieme delle iniziative sopra descritte, che richiedono significative risorse finanziarie, il Centro d’Ascolto Caritas, oltre a presentare appositi progetti alle Fondazioni locali, auspica una particolare attenzione della comunità locale, beneficiaria indiretta delle stesse, come tessuto sociale integrato e una generosa risposta. Per dare il proprio sostegno:  Centro d’Ascolto Caritas OdV ETS    BANCO BPM    IT73E0503422401000000001439   Contributi diretti al Centro d’Ascolto.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.