
Villa Giulia ha ospitato la cerimonia conclusiva del premio per le arti performative CROSSaward. Dopo la visione dei quattro progetti finalisti, la giuria composta da Adrian Paci, Jayachandran Palazhy, Ghemon, Maurizia Settembri e dal curatore Tommaso Sacchi ha deciso di assegnare il premio “CROSSaward 2017” a SERGIO GARAU e FRANCESCA GIRONI con “CTRL ZETA” , Poetry slam danza e letteratura. A loro, grazie al contributo di Ricola, un premio di 4.000 euro a sostegno della produzione del progetto artistico, che sarà inserito nella programmazione artistica della nuova stagione della Lavanderia a Vapore di Collegno, in collaborazione con il Circuito Piemonte dal Vivo Live. A “EFFETTO LARSEN” e al progetto AFTER/DOPO, assegnata la menzione speciale della giuria territoriale “Città di Verbania”.
Performer attivi nelle scene dei poetry slam italiane (Francesca Gironi) e internazionali (Sergio Garau), si incontrano per una performance di poesia ironica, amara, divertente, dirompente, danzante e video-musicale. L’interazione è possibile nell’adiacenza e nella prossimità, nello scambio e nella traduzione, nel dialogo e nell’inciampo. Sergio esplora i luoghi vivi della scrittura quotidiana di chat, sms, aste online, videogiochi, agende elettroniche, gioca sulle fini e sui confini dell’ “io”, Francesca scrive poesie dedicate all’Enel e all’amministratore di condominio. Confonde la polizza dell’assicurazione con un’invocazione, trasforma gli annunci di Trenitalia in un discorso amoroso. Recita poesie con tutto il corpo.
Sergio Garau nasce in Sardegna e dal 2001 partecipa a poetry slam, festival di poesia e videopoesia, residenze artistiche e tour in una ventina di paesi. Dal 2010 scrive ed esegue lo spettacolo collettivo IO game over con musicisti, videoartisti e programmatori. Anima laboratori di poesia e performance in Italia e all’estero. Vince i poetry slam internazionali di Bolzano 2004, Francoforte 2010, Madrid 2014, l’antislam anglo-tedesco di Neukoelln 2008, il campionato italiano a squadre RomaPoesia 2003, il festival di videopoesia DOCclip Roma 2005, il poetry slam in rete della tv franco-tedesca arte 2015; terzo agli slam internazionali della Slam!Revue di Berlino 2008, dell’Absolute Poetry Festival 2008, al campionato europeodi Reims 2015, ai campionati italiani 2014 e 2015; ha partecipato alla prima coppa del mondo di slam di Parigi nel 2007.
Francesca Gironi è nata ad Ancona. Danzatrice e performer, attiva nella scena dei poetry slam, esplora il confine tra parola e gesto. È finalista ai campionati LIPS 2015 e 2016. Le sue poesie sono state antologizzate nell’ album di spoken poetry SLAM IT e nella Guida liquida al poetry slam. Ha partecipato a diversi poetry slam tra cui Atti Impuri, POPS, Ritratti di Poesia, Trieste International Poetry Slam, La Punta della Lingua e altri. Il suo video poesia Quattro ottobre è stato selezionato al festival di video poesia Doctorclip e in contesti internazionali quali Carbon Culture Review e Moving Poems. Come danzatrice e coreografa è stata ospite di numerosi festival di arti performative e residenze creative tra cui La Biennale di Venezia, Inequilibrio Festival, B-Motion, Teatri di Vetro, Festival Exister, Vetrina Giovane Danza D’Autore Ravenna, Inteatro, Civitanova Danza, RomaEuropa Festival, Danza Urbana Bologna. Ha collaborato con coreografi, video maker, artisti visivi, cantautori. Si è formata in danza contemporanea in Italia e all’ estero. È laureata in lingue e ha un master in Germanistica conseguito all’Università di Halifax, in Canada. Il suo primo libro dal titolo Abbattere i costi è edito da Miraggi.
Foto di Paolo Sacchi