IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA UNA DISCUSSA VARIAZIONE DI BILANCIO

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA UNA DISCUSSA VARIAZIONE DI BILANCIO

Dopo l’arrivo dei fondi del Governo per fare fronte all’emergenza da covid-19, il consiglio comunale ha approvato la variazione di bilancio con verifica degli equilibri. Un tema che già aveva riscaldato gli animi e suscitato polemiche da parte delle forze politiche nei giorni precedenti, come risultava anche dai comunicati da noi pubblicati. Infatti  il gruppo Insieme per Verbania di Giandomenico Albertella  criticava l’amministrazione poichè a suo avviso i trasferimenti giunti dal Governo avrebbero dovuto confluire in maggior misura nel Fondo Verbania Solidale; richiesta a cui il sindaco Silvia Marchionini aveva replicato con toni fortemente critici, ricordando che la situazione economica del Comune non è semplice e i due milioni arrivati da Roma non compensano le mancate entrate degli ultimi mesi. Critiche sono giunte anche dal gruppo Prima Verbania, che ritiene insufficienti gli stanziamenti per il sostegno alle imprese.  Piena l’approvazione della maggioranza per le scelte dell’amministrazione di cui si condividono intento e finalità, come si evince dal comunicato diffuso dal Partito Democratico:  Viene valorizzata su più voci l’attenzione verso i più piccoli e le famiglie con investimenti sia in spesa corrente che in conto capitale su centri estivi, scuole, asili nido. Questi interventi si inseriscono in un quadro più ampio di attenzione e dialogo costante dell’amministrazione con dirigenti scolastici e famiglie che porterà le scuole cittadine a riaprire in sicurezza. Secondo punto cardine di questa variazione è costituito da una forte propulsione ad accrescere opportunità di lavoro e sostegno a famiglie ed imprese in difficoltà. È stato implementato il fondo Verbania Solidale accompagnato da nuovi progetti a sostegno di disoccupati che restituiranno lavori di varie tipologie utili alla collettività.   Con la variazione di bilancio si incrementa anche la cifra per la messa in sicurezza e realizzazione degli attraversamenti pedonali di corso Mameli, progetto inserito nel piano urbano del traffico.  Si è inoltre discussa la riqualificazione del sito Restellini che grazie all’investimento di un privato migliorerà un’area centrale da anni in condizioni di grave degrado.

Nella foto l’area ex Restellini

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.