IL PRIMO BILANCIO DELLA GIUNTA ALBERTELLA: CURA E CRESCITA DELLA CITTA’

IL PRIMO BILANCIO DELLA GIUNTA ALBERTELLA: CURA E CRESCITA DELLA CITTA’

Il sindaco Giandomenico Albertella e la Giunta hanno presentato in Municipio in una conferenza stampa il bilancio approvato in consiglio comunale, soffermandosi su alcuni dei principali aspetti.  Il documento – osserva Albertella –  attua pienamente le indicazioni programmatiche annunciate all’atto dell’insediamento della nostra compagine amministrativa. Insomma questo bilancionasce dalla trasposizione del programma scelto dai verbanesi alle ultime elezioni comunali. Un programma studiato in anni di minoranza, frutto di osservazione e ascolto della città, che parte dalle esigenze primarie dei cittadini e da una visione della Verbania che vogliamo costruire.  L’abbiamo chiamato Bilancio di cura e crescita perché la cura è quella che più è mancata a un territorio di grandissime potenzialità, inespresse perché castrate dall’assenza di una guida politica. Occorreva traghettare la Verbania che ha visto spegnersi l’industrializzazione verso una capacità produttiva diversa. Non è avvenuto. Uno sviluppo differente è possibile, la crescita è realizzabile. Questo bilancio conferma il solco già tracciato in questi primi mesi di lavoro: i tempi per la svolta, per la rinascita di Verbania, vedranno un’accelerata.   Aggiunge il capogruppo di maggioranza Beniamino Ricca:  Coerenza, concretezza, strategicità contraddistinguono in modo categorico il documento programmatico. Ecco di seguito alcune delle principali indicazioni, ricordando che tariffe e imposte comunali non sono state aumentate:

Si prosegue sui binari delle quattro variazioni di Bilancio 2024  già approvate dall’amministrazione in carica, in cui ha stanziato oltre 150.000 euro per il taglio erba e pulizie delle strade, oltre 200.000 euro per un intervento di potatura generale, che non si faceva da anni.  Altro stanziamento: 50.000 a fine 2024 per avviare la pulizia dei tombini (e altri 120.000 nel 2025 per pulire altri 4000 tombini). Sono aspetti di un indirizzo politico: una città vivibile, sicura, attrattiva, che deve riscoprire il piacere di viverci e ripartire dal terziario. Il decoro è il primo dei biglietti da visita.

Passando all’attualità, 1,2 milioni di euro per il decoro, la manutenzione e la cura del verde, 500.000 euro per un primo lotto di asfaltature.   Per la cura del Verde, lo scorso anno lo stanziamento si fermò a 440.000 euro, la nuova amministrazione alza l’asticella a un milione e 120.000 euro, triplicando l’impegno. Venivano effettuate cinque potature l’anno, se ne faranno 12 e non si esclude di arrivare a 15, che sarebbe l’ottimale. La revisione della scheda di servizio di ConSer Vco è un altro tassello fondamentale per una città più pulita. Si sta predisponendo la ricognizione delle strade di tutta la città, dei metri quadrati che necessitano del rifacimento della pavimentazione e attueremo per lotti .

Nonostante nel quinquennio 2025-2029 sia previsto un azzeramento e/o dei tagli progressivi su base pluriennale dei contributi assegnati ai Comuni, tutti i servizi saranno garantiti senza contraccolpi a carico dei contribuenti. Il welfare rimane una priorità: le quote pagate dalle famiglie non bastano a coprire la spesa del servizio di asili, il Comune le copre con 1,2 milioni, senza alcun aumento delle rette. Proseguirà il miglioramento energetico delle scuole d’infanzia, primarie e medie, finanziato con 350.000 euro.  

Nuovi posti auto e viabilità rafforzata derivano da svariati interventi. La riqualificazione di piazza Fratelli Bandiera a Intra, com’era stata pensata, avrebbe comportato costi fino a 10 milioni e la chiusura di un pozzo di acqua potabile. Lo stralcio di questo progetto permette la ridistribuzione delle risorse per la costruzioni di nuovi posti auto e per migliorare la viabilità. L’amministrazione precedente aveva contratto mutui di 2,5 e 4,7 milioni per la piazza, ora spostati sul multipiano che sostituirà l’ex Caserma dei Carabinieri a Pallanza (150 posti su due piani)  e per un intervento urgente come il consolidamento del ponte sul San Giovanni (stimato nel preliminare in tre milioni di euro). 

Per quanto riguarda opere in corso,  si mira a chiudere entro Pasqua i lavori di riqualificazione di piazza Ranzoni già avviati  nella parte interna di corso Mameli (esclusa nuova pavimentazione),  mentre si prevede di portare a termine entro maggio il ponte sulla foce del San Bernardino tra Il Maggiore e la zona Flaim e entro giugno la riqualificazione di Palazzo Cioja a Suna.

Si aggiunga ancora che la documentazione diffusa in occasione della presentazione del documento programmatico, indica come segue LE LINEE GUIDA DEL BILANCIO:

corposo aumento delle risorse destinate alla manutenzione del patrimonio comunale, del verde pubblico e della cura del territorio

finanziamento di tutti i servizi erogati senza alcun aumento di imposte e tributi 

riqualificazione degli impegni destinati al welfare e al sostegno delle  fasce più deboli della popolazione 

efficientamento dei servizi pubblici con particolare riferimento al servizio di igiene urbana mediante l’adeguamento della scheda di servizio 

attuazione del piano di comunicazione strategica, costruzione di brand e identità della nostra città per un suo posizionamento nei mercati internazionali 

interventi volti all’efficientamento energetico del patrimonio comunale mediante misure organiche finalizzate alla riduzione dei consumi energetici (pubblica illuminazione, sostituzione caldaie, serramenti, etc…) 

nuove infrastrutture per la crescita della città: 300 nuovi posti auto, i  primi lotti della circonvallazione di gronda lungo il San Giovanni, nuovi  approdi e riqualificazione della foce e delle sponde del San Bernardino.

NELLE FOTO alcune fasi della presentazione del bilancio

 

  1. Il Duca di Pallanza 7 Febbraio 2025, 11:42

    Avanti così, finalmente il decoro urbano ha una voce importante in capitolo. Mi auguro che questa amministrazione faccia bene per durare due mandati.

    Reply
  2. Buon giorno.
    Ma una lista di desideri o sono cose già realizzate?
    Io non mi sono accorto di nulla tranne che dell’intervento sulla viabilità che (forse) da domani inizierà a condizionare la circolazione in via castelli.
    Alegher

    Reply

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.