Un passato di rotta dei commerci, un presente e un futuro di via escursionistica aperta al turismo slow e sostenibile, il turismo del domani. Proprio guardando a quanto resta da fare per rendere la Via Stockalper un modello di sviluppo per i territori attraversati, a Domodossola si è tenuta la conferenza “Progetto Interreg TVA: Il rinnovato cammino dello Stockalper”, momento di confronto tra partner e collaboratori del progetto transfrontaliero del Trenino Verde delle Alpi. Nella rin,ascita completa della via Stockalper , il TVA trova una ragione importante e cioè quella della interconnessione dei sistemi di mobilità. Il Trenino verde delle Alpi delle Ferrovie Svizzere Bls e l’Autopostale vanno infatti ad integrarsi ad un trekking che in virtù della possibilità di fruire, al bisogno, dei mezzi di trasporto diventa fattibile anche per turisti meno allenati. Alessandro Pirocchi, referente tecnico per gli interventi del rinnovo del sentiero, ha spiegato come l’antico percorso che connetteva la città svizzera di Briga a Domodossola superando il Passo del Sempione, grazie agli interventi di sistemazione sentieristica del progetto Interreg, stia rinascendo nella parte italiana. Opera meritoria quella dei volontari dei “Sentieri ossolani”, rappresentati in conferenza dal presidente Peter Krebs . L’esempio di questi cittadini elvetici che, per pura passione, si occupano di manutenere i sentieri ossolani, ha rimandato immediatamente a quella idea di antica e indissolubile collaborazione tra chi vive ai due lati della frontiera. Il rappresentante del Rotary Briga e del Rotary Pallanza-Stresa, Roberto Parlanti, presidente della Commissione internazionale dei due sodalizi, ha sottolineato che si parla di un intervento concreto sulla Via Stockalper che consiste nel sistemare i sentieri grazie al volontariato, pilastro del Rotary Club. Ad introdurre gli interventi, i saluti istituzionali del vicesindaco di Domodossola, Franco Falciola e del Presidente della Provincia del Vco, Alessandro Lana, che hanno rimarcato l’importanza del progetto per la valorizzazione del territorio nell’ottica di un turismo “green”. Valorizzazione che è già cominciata se si pensa, ad esempio, che la ristrutturazione della sentieristica nel territorio di Varzo ha reso fruibile il percorso della Stockalper a migliaia di escursionisti che, zaino in spalla e in ogni stagione, attraversano il territorio. Il Progetto Interreg TVA (Fondo europeo di sviluppo regionale) vede come partner: Regione Piemonte, Canton Vallese, Stadtgemeinde Brig-Glis, Città di Domodossola, Provincia del Verbano Cusio Ossola, Agenzia Mobilità Piemontese, Visit Piemonte.
Nella foto l’intervento di Alessandro Lana