
Cooperativa Valgrande, Parco Nazionale Val Grande, Anpi annunciano l’edizione 2021 del SENTIERO CHIOVINI, il classico trekking che ogni anno ripercorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del giugno ’44.
La manifestazione quest’anno partirà venerdì 11 giugno con ritrovo presso la Casa della Resistenza di Fondotoce alle ore 7, spostamento fino a Finero (Malesco) e arrivo in serata a Pian di Boit, piccolo alpeggio nel cuore del Parco Nazionale. Presso l’alpeggio si terrà una serata di presentazione del progetto Colonia con illustrazione della ristrutturazione del rifugio non gestito e del concetto di Bene comune. Si riprenderà da Pian di Boit il giorno successivo per raggiungere Cicogna nel primo pomeriggio, transitando dal corte di Pogallo. A Cicogna verrà organizzato un piccolo rinfresco con il Coro Volante Cucciolo. La domenica mattina si scenderà la valle del torrente del San Bernardino fino a Rovegro, dove verrà organizzato alle ore 10.30 un incontro per ricordare i partigiani caduti nel 1944. Da Rovegro si proseguirà e si scenderà a Fondotoce, luogo di partenza e di conclusione del Sentiero.
Difficoltà: EE. Il trekking, compreso il servizio di logistica è gratuito. Sono esclusi e a carico del partecipante il vitto e l’alloggio: in particolare per la notte a Pian di Boit servirà una tenda personale mentre a Cicogna ci si potrà appoggiare alle strutture presenti (Ostello Val Grande, B&B Cà del Pitur, Agricampeggio Corte Merina). Prenotazione obbligatoria presso Cooperativa Valgrande.
