ISOLE, PARCHI, MOSTRE FLOREALI

ISOLE, PARCHI, MOSTRE FLOREALI

Oggi l’inverno dà un colpo di coda, ma già da domani tornerà il bel tempo nella settimana che annuncia con le riaperture di isole e giardini e con le mostre floreali  in varie località del Lago Maggiore il ritorno della primavera.  Proprio dalle 8.30 di questa mattina sono riaperti i GIARDINI BOTANICI DI VILLA TARANTO per la nuova stagione turistica che durerà fino a martedì 1° novembre, con 231 giorni di ininterrotta apertura. Una delle novità di quest’anno sono i “giardini verticali” impiantati nella serra della Victoria Cruziana che suscitano nei visitatori stupore e curiosità.Vengono confermate tutte le principali iniziative tradizionali, dalla Settimana del Tulipano alla Mostra delle Dahlie,  e anche “turista nella tua città”: ogni prima domenica del mese ingresso gratuito ai residenti nel Comune di Verbania previa presentazione di carta d’identità alla biglietteria dei Giardini.  Orari di apertura a marzi 8.30-17.30,  da aprile a settembre  8.30-18.30, ottobre e novembre 9-16. Da venerdi 18 saranno riaperte al pubblico anche le proprietà della famiglia Borromeo: ISOLA BELLA, ISOLA MADRE E CASTELLO DI ANGERA.

Dalle 9.30 di oggi è pure aperta per cinque giorni CAMELIE LOCARNO, che quest’anno si sdoppia nella sede del Castello Visconteo e in contemporanea al Parco delle Camelie di Locarno. Fulcro dell’evento, la corte del Castello visconteo e il cortile dell’attigua e signorile Casorella  ospitano, accanto a un’interessante mostra dedicata alle specie  la consueta e rinomata esposizione di fiori recisi, in cui si potranno ammirare almeno 250 varietà di camelie. Il secondo luogo della rassegna è il rinomato Parco delle Camelie di Locarno, ubicato in riva al lago, in zona Lanca degli Stornazzi. Sul posto è installato pure il tradizionale mercato delle camelie, dedicato alla vendita di piante. Non mancano i consueti stand informativi, le consulenze fitosanitarie e vari momenti collaterali.

A  Villa Giulia sabato 19 (10.30-18.30) e domenica 20 (10-18.30) festeggia i 50 anni la MOSTRA DELLA CAMELIA DI VERBANIA, la prima organizzata in Italia, emblema di una produzione floricola nata 150 anni fa sul Lago Maggiore ed oggi eccellenza in Europa con 5 milioni di piante coltivate da un centinaio di aziende del Verbano Cusio Ossola e Novarese. La mostra, promossa dal Comune di Verbania e Consorzio Fiori del Lago Maggiore (circa 15.000 i visitatori nel 2015) propone dalle visite guidate alle più belle collezioni di camelie nelle ville private e giardini botanici di Verbania e dintorni (prenotazione presso Comune di Verbania Ufficio Turismo (tel. 0323-503249) alla raffinata esposizione a Villa Giulia di oltre 200 varietà, mostra mercato, dimostrazioni e allestimenti floreali a cura di Federfiori, libri a tema, profumi e cosmetici alla camelia, laboratori per i bambini, degustazione di tè e menu alla camelia. Una rassegna di cimeli e fotografie ripercorrerà i 50 anni della mostra che si intreccia con la storia  della Società Orticola Verbanese (nata nel 1877) e della Società Italiana della Camelia fondata da Antonio Sevesi, organizzatore della prima edizione della Mostra della Camelia.

isole borromee e roccacamelia locarnomostra camelia 16

 

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.