LA MONTAGNA CHE CAMBIA, UN CONVEGNO PER I 150 ANNI DEL CAI VERBANO

LA MONTAGNA CHE CAMBIA, UN CONVEGNO PER I 150 ANNI DEL CAI VERBANO

Al termine di un anno ricco di eventi per festeggiare i 150 anni della  Sezione CAI Verbano di Intra viene organizzato il Convegno “La montagna che cambia”  il 22 novembre 2024 dalle ore 9 alle ore 13 al Centro eventi Il Maggiore. E’ un’importante occasione per ascoltare vari relatori esperti in diverse tematiche ambientali che riguardano la montagna. Considerato il numero limitato di posti, per questioni organizzative si invita a manifestare l’intenzione a partecipare: è sufficiente un Whatsapp al numero 348 8564842 con nome e cognome e  “desidero partecipare al Convegno”.

PROGRAMMA:

PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ VEGETALE DELLE ALPI: UNA RICCHEZZA STRAORDINARIA DI SPECIE ED HABITAT IN CONTINUO CAMBIAMENTO    Consolata Siniscalco – Professoressa di Botanica ambientale del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino
CAMBIAMENTI CLIMATICI E GEODIVERSITÀ DEGLI AMBIENTI GLACIALI: L’IMPORTANZA DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER LE POLITICHE DI ADATTAMENTO    Marco Giardino – Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino
LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEL BOSCO, DALLE ALPI ALLA PIANURA, DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI    Edoardo Villa – Responsabile dei servizi Conservazione, gestione ambientale, faunistica e forestale dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
RISULTATI DEL PROGETTO LIFE PASTORALP – VULNERABILITÀ DEI PASCOLI E STRATEGIE DI ADATTAMENTO AGLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLE ALPI    Mauro Bassignana – Direttore della sperimentazione dell’Institut Agricole Régional di Aosta
LA FAUNA del VERBANO CUSIO OSSOLA, UN MONDO IN CONTINUO CAMBIAMENTO    Radames Bionda – Responsabile faunistico dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola
GLI ECOSISTEMI ACQUATICI MONTANI: AMBIENTI SENSIBILI AI CAMBIAMENTI GLOBALI    Michela Rogora e Giulia Cesarini – Ecologhe del CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque di Verbania
LA CITIZEN SCIENCE NEL CAI: COME OGNUNO/A PUÒ ATTIVARSI PER TUTELARE LA NATURA MONTANA?    Alessandra Pollo – dottoranda Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino

cai verbano convegno

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.