LA NUOVA STAGIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE LAMPI SUL LOGGIONE

LA NUOVA STAGIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE LAMPI SUL LOGGIONE

L’associazione culturale Lampi sul Teatro, con la presidente Maria Pia Zocchi e il direttore artistico Paolo Crivellaro e altri soci e con la presenza del sindaco Giandomenico Albertella, dell’assessore alla Cultura Luciano Paretti e del presidente della Fondazione Il Maggiore Massimo Terzi,  ha presentato questa mattina con una conferenza stampa in Municipio la 38a edizione della rassegna teatrale LAMPI SUL LOGGIONE.   Essa conferma le sue caratteristiche di  variegato ventaglio di generi, drammaturgie, opere capaci di coniugare tante forme e tanti percorsi teatrali nel confronto con importanti realtà artistiche nazionali, attraverso 6 spettacoli dal 18 gennaio al 3 maggio 2025, tutti alle ore 21 allo Spazio Sant’Anna.

La nuova Stagione di Lampi sarà aperta il 18 gennaio da “Dedalo e Icaro” ovvero come parlare di autismo con delicatezza,
verità e ironia. Il lavoro è prodotto dal Teatro dell’Elfo e Eco di Fondo di Milano   /    L’8 febbraio in scena “Giusto”,   storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo, un divertente monologo di e con Rosario Lisma prodotto dal Teatro di Genova   /    Arriva il 14 marzo Lucia Raffaella Mariani, giovane talento della scena teatrale italiana, vincitrice nel 2018, a soli 18 anni, del prestigioso Premio Hystrio alla vocazione-Ugo Ronfani. Va in scena il suo primo monologo, arrivato semifinalista al Premio Scenario 2023, “Freevola – confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione”, uno spettacolo che dà voce a una generazione di donne libere di essere se stesse, senza ùù condizionamenti o l’obbligo di piacere   /   Il 23 dello stesso mese lo spettacolo “Risveglio di primavera” un classico della drammaturgia inù una sobria e levigata rappresentazione di una compagnia, Poem, di giovani formati al Teatro Stabile di Torino e magnificamente assemblati da Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. Uno spettacolo in cui funziona tutto con lineare semplicità   /   Venerdì 4 aprile “Don Chisciotte” tragicommedia dell’arte di Stivalaccio Teatro di Vicenza   /    La
stagione è chiusa il 3 maggio da “La profuga” con la “Piccola Orchestra dei popoli” liberamente tratto da “Canto per l’Europa” di Paolo Rumiz.

L‘abbonamento all’intera stagione costa 80 euro (posti numerati), con prevendita degli abbonamenti a partire dal 7 dicembre 2024 dalle ore 9 on line sul sito www.spaziosantanna.it  oppure  di persona presso Spazio Sant’Anna dalle ore 9 alle 17. La prevendita proseguirà fino al 7 gennaio o comunque fino a esaurimento posti.   I biglietti d’ingresso a singolo spettacolo costano 20 euro, ridotto sino a 25 anni 10 euro, dal 7 gennaio 2025 on line sul sito www.spaziosantanna.it.

NELLE FOTO la presentazione della rassegna

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.