LA PIOGGIA NON E’ FINITA, MA L’ALLERTA METEO SCENDE DA LIVELLO ARANCIONE A GIALLO

LA PIOGGIA NON E’ FINITA,  MA L’ALLERTA METEO SCENDE DA LIVELLO ARANCIONE A GIALLO

Arpa Piemonte aggiorna la situazione meteorologica sulla regione, che vede l’area di bassa pressione, responsabile del forte maltempo della giornata di ieri e della notte, allontanarsi lasciando condizioni meno umide ed instabili nella giornata odierna rispetto ai forti venti di scirocco delle 24 ore precedenti. Nelle ultime 12 ore le precipitazioni sono state forti, localmente molto forti, su settori montani e pedemontani: nel Verbano sono stati registrati valori cumulati in 12 ore sui 70-80 mm con un picco di 109,4 mm a Sambughetto. I corsi d’acqua si mantengono ovunque al di sotto dei livelli di guardia e generalmente in calo. 

Il bollettino di allerta meteoidrogeologica diffuso poco fa evidenzia  un livello di emergenza che scende da arancione a giallo. Per le prossime 12 ore sono attese condizioni di tempo più asciutto, con precipitazioni sparse mediamente deboli nel verbano in giornata.  La quota neve nel Verbano si manterrà in giornata intorno ai 1200 m.  La tregua sarà solo temporanea perchè già dalle prime ore della giornata di domani una nuova perturbazione atlantica si farà strada e porterà un nuovo peggioramento del tempo sul Piemonte, con precipitazioni a ridosso delle vallate alpine nordoccidentali e sull’alto Piemonte, in ulteriore e marcata intensificazioni su questi settori dalla tarda serata di domani e nella notte tra mercoledì e giovedì.

Nelle prossime ore i livelli idrometrici dei corsi d’acqua piemontesi sono previsti in generale calo o stazionari sul Piemonte settentrionale.  Il Lago Maggiore è in crescita di circa 3 cm all’ora ed è previsto un incremento dei livelli fino alla giornata di domani.

Restano difficoltà di circolazione su alcune strade soprattutto in Ossola e in particolare non si transita sulla Statale tra Ornavasso e Villadossola per la rimozione di alberi e rami caduti sulla sede stradale, con pesanti disagi per il traffico e intervento della Polizia Stradale.   Chiuse le Provinciali 67, 141, del Lusentino, Colle-Trarego, Vogogna-Pieve Vergonte. Resta interrotta la ferrovia vigezzina.  La Val Bognanco è senza luce da ieri sera. Oltre un centinaio i volontari impegnati negli ultimi giorni, più di 60 gli interventi odierni dei Vigili del Fuoco per piante cadute e per danni a tetti e altre strutture. Villadossola è la località più duramente colpita dal vento con effetti disastrosi.  Resta aperta la sala della Protezione Civile a Fondotoce.

Foto Luigi Ieronimo

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.