LA STAGIONE 2025 DI TONES TEATRO NATURA

LA STAGIONE 2025 DI TONES TEATRO NATURA

TONES TEATRO NATURA presenta la Stagione 2025 che va da venerdì 13 giugno a domenica 7 settembre  a Oira Crevoladossola con un programmna di musica, teatro, danza, performance, food, attività outdoor e incontri fra arte, cultura ed ecologia nel suggestivo teatro di pietra ai piedi delle Alpi nel cuore della Val D’Ossola. Un luogo unico, realizzato in una ex cava di granito di Oira Crevoladossola grazie a un importante processo di riqualificazione ambientale, concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale.  Prodotta dalla Fondazione Tones on the Stones, la nuova stagione proporrà ancora una volta un programma denso e articolato con esponenti del mondo della cultura. Saranno affrontate grandi questioni del mondo contemporaneo, a partire dall’emergenza ambientale, per rafforzare, grazie all’arte, una comunità connessa al proprio territorio.

La Fondazione Tones on the Stones si impegna da sempre per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli eventi a Tones Teatro Natura,  coinvolgendo la comunità e il territorio. Dal 2020 ha ottenuto la certificazione “gestione eventi sostenibili” secondo la standard internazionale ISO 20121. Operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.  Affrontiamo questa nuova stagione con rinnovato entusiasmo ed energia, grazie a progetti che coinvolgono le nuove generazioni e la comunità locale, che desideriamo sempre più attiva nella vita di Tones Teatro Natura – dichiara Maddalena Calderoni, direttore artistico della Fondazione Tones on the Stones -. Sarà quindi una stagione in equilibrio tra grandi nomi della scena internazionale e nazionale e appuntamenti creati insieme a realtà già attive sul territorio. Anche quest’anno speriamo di regalare grandi emozioni con nuove produzioni immersive firmate Tones on the Stones.

Tones_Teatro_Natura_Oira

Le anticipazioni della stagione 2025

La programmazione partirà con Superbandistico, il raduno di quattro complessi bandistici che si terrà venerdì 13 giugno e sabato 14 giugno. Con il patrocinio di ANBIMA – Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome, in occasione del 75° anniversario dell’associazione locale Musica di Oira, sarà un evento per gli amanti del repertorio bandistico e delle tradizioni del territorio ossolano.   Giugno proseguirà con la seconda edizione di Sphera. Visioni circolari per il nostro futuro, il format inaugurato l’anno scorso, articolato in una programmazione di tre giornate da venerdì 20 a domenica 22 giugno. Ispirato ai principi del New European Bauhaus Project, il progetto europeo di trasformazione dei modi di pensare e degli stili di vita fondato sulla sostenibilità, sull’inclusività e sull’innovazione tecnologica, Sphera punta a toccare ogni aspetto dell’esistenza umana. Ospite d’eccezione Joan Thiele, cantautrice e producer, tra le voci più interessanti del genere indie nella generazione emergente. Sarà a disposizione un campeggio temporaneo per passare tre giorni immersi nella natura e un servizio di cibo etico.

Gli eventi di luglio verranno inaugurati da CM Orchestra, straordinaria e unica orchestra ritmico sinfonica, di nuovo presente a Tones Teatro Natura nella serata di venerdì 4 luglio con un nuovo programma e un nuovo ospite prestigioso: Tony Hadley. Ex frontman degli Spandau Ballet, band simbolo degli anni ’80, Tony Hadley ha scritto la storia della musica con hit indimenticabili come True, Gold e Through the Barricades. La sua voce potente e raffinata ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, rendendolo uno degli artisti più apprezzati della sua generazione.  CM Orchestra, costituita da 50 orchestrali, un coro di 12 elementi e vocalist, ha un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore, fino alla musica Progressive, Rock, Soul ed è diretta da Andrea Pollione con la direzione creativa di Claudio Mazzucchelli.    Per esplorare il rapporto tra musica, natura lussureggiante e impatto umano, domenica 13 luglio sarà la volta del giovane pianista brasiliano Amaro Freitas, uno degli astri nascenti del jazz carioca e internazionale. Con un approccio alla tastiera unico, sorprenderà il pubblico con sonorità che omaggiano la foresta amazzonica e i fiumi del Brasile settentrionale.    E poi, ancora, da giovedì 17 a domenica 20 luglio la maratona di Nextones, annoverato dalla critica e dal pubblico come uno dei migliori Boutique Festival europei, che anche quest’anno accoglierà alcuni tra i migliori artisti della scena contemporanea internazionale. Tra i tanti ospiti ci sarà Caterina Barbieri, recentemente nominata direttrice per la Biennale Musica, che presenterà un nuovo show Audio Video. Anche quest’anno il festival è realizzato in co-produzione con Threes Production.    Sabato 26 luglio andrà in scena a Tones Teatro Natura un nuovo allestimento immersivo di Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Sarà il debutto alla regia di Maddalena Calderoni, che ha lavorato a quattro mani con il regista Renato Bonajuto (che tornerà dopo il grande successo ottenuto con l’allestimento di Aida) e con Edvige Faini, già visual artist di The Witches SeedLa struggente storia di Cio-Cio-San, portata in scena dal soprano Vittoria Yeo, una delle migliori interpreti di questo ruolo drammatico, prenderà vita tra le maestose pareti di roccia che diventeranno schermi immersivi attraverso un allestimento suggestivo che esalta la fusione tra arte e ambiente. Nel cast anche il tenore Diego Cavazzin, il mezzosoprano Sofia Janelidze, il baritono Antonino Giacobbe e il basso Davide Procaccini. 

Tones Tratro Natura

Il mese di agosto sarà dedicato al rock in tutte le sue declinazioni grazie al Mountain Sound Festival, il festival Made in Ossola che approderà per la sua quarta edizione a Tones Teatro Natura sabato 2 agosto. Tanti ospiti intratterranno il pubblico con sonorità tra psichedelia, kraut-rock e le più varie declinazioni del rock. Un’occasione per festeggiare l’estate con la firma del birrificio artigianale Balabiòtt e dell’associazione Guided by Dave. 

La stagione si chiuderà con Ossola in jazz a Ghesc – Le americane di Calvino e le sue improvvisazioni. Nel borgo di Ghesc a Montecrestese, le Lezioni americane di Italo Calvino prenderanno vita accompagnate dal ritmo jazz. In cinque set, nell’arco delle due giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, si alterneranno dodici musicisti jazz della scena locale e nazionale tra i più apprezzati, con la partecipazione della compagnia di danza ResExtensa e le voci di T.N.T. Teatro Nuovi Talenti.   Sabato 6 settembre le prime tre lezioni: Leggerezza, interpretata da Simone Locarni al piano e Paolo Pasqualin batteria; Esattezza che vedrà Davide Sartori alla chitarra, Lorenzo Blardone al piano, Roberto Mattei al basso e Massimiliano Salina alla batteria; infine Rapidità con Tino Tracanna al sax, Simone Locarni al piano e Massimiliano Salina alla batteria.    Domenica 7 settembre le altre due lezioni: Visibilità che vedrà l’esibizione di Fabrizio Spadea alla chitarra, Roberto Olzer al piano e Ashti Abdo polistrumentista e cantante; Molteplicità con Sonia Spinello alla voce, Ashti Abdo polistrumentista e voce e Eugenia Canale al piano. Un progetto in collaborazione con la Fondazione Canova che parallelamente al recupero del borgo di Ghesc vede nascere delle residenze artistiche a cura di Tones on the Stones.

Informazioni   https://tonesteatronatura.com/     https://www.instagram.com/tonesteatronatura/  

Link biglietteria    https://link.dice.fm/Z78a1a07a97b     A breve saranno in vendita anche dei transfer dalla zona Lago Maggiore e Domodossola per consentire anche a chi non desidera prendere la macchina di raggiungere Tones Teatro Natura. Servizio attivo per le date del 4/7 e del 26/7.

Tones_Teatro_Natura_Oira

 

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.