Proseguendo nella attuazione del programma annunciato, il sindaco Giandomenico Albertella e la Giunta hanno fatto il punto oggi sul lavoro svolto nel primo mese di amministrazione. Tra gli annunci più attesi, le decisioni per piazza Garibaldi sul lungolago di Pallanza dove Albertella e l’assessore alla viabilità Mattia Tacchini confermano in via sperimentale il parziale ritorno del traffico veicolare a partire dai prossimi giorni, nell’ottica di recuperare il pieno utilizzo dei parcheggi disponibili a fianco dell’imbarcadero da un lato e in via Cavallini dall’altro. Ferma restando la possibilità di scendere e di risalire in via Manzoni, una volta giuntà in piazza Garibaldi le auto possono proseguire verso destra fino al parcheggio dell’imbarcadero da cui potranno ritornare per la stessa via o proseguire verso Suna; possono inoltre proseguire anche verso sinistra in senso unico fino a Villa Giulia per risalire in via Cavallini e raggiungere il relativo parcheggio. Contestualmente vengono ottenuti alcuni posti in più per la sosta nel parcheggio a fianco del Municipio.
Si rovina una zona PEDONALE… tutte le città dove c’è buon senso cercano di limitare le auto nelle zone centrale e noi facciamo il contrario! Che senso ha poi fare doppio senso in fondo a via Manzoni? Se puoi scendere e svoltare a destra e a sinistra? per aumentare il traffico veicolare nelle vie vicine ovviamente e per dare il contentino a 4 esercenti e quelli che vogliono andare a bere il caffè parcheggiando “dentro” il bar… tutto a discapito dei cittadini che possono tranquillamente passeggiare in sicurezza (insieme ai tanti turisti con bambini). Verbania NON merita questo.
Soprattutto si rovina il lastricato….
Era nel programma. Lecito non essere d’accordo come non lo erano molti per la giungla di cemento fatta prima. L’errore originale è stato quello.
In via sperimentale….
Una giungla di cemento non l’ho mai vista … al massimo è una spianata. Meglio il cemento e il serizzo che l’asfalto se vogliamo giudicare le differenze. L’errore originale è non capire che certe zone della città vanno pedonalizzate e questa è una di quelle. La città deve essere il più possibile a misura di persona, di cittadino, di turista, di bambino, e qui si va all’opposto di quello che stanno facendo paesi piccoli e città anche grandi in tutta Europa. Non sarà forse contrario anche al bando PNRR aver utilizzato fondi per pedonalizzare un’area che ora si vuole riaprire al traffico veicolare? (rovinandola).
Questione di punti di vista, ci sono altri che la pensano diversamente (come direbbe il mio amico sinistro). Lei è del PD?
Oppure di Volt….
Piazza Garibaldi deve diventare il palcoscenico del lago Maggiore.
Il cuore pulsante di Pallanza, Piazza Garibaldi, è destinata a rinascere, trasformandosi da anonima spianata e slargo della litoranea in una piazza, un vero e proprio salotto a cielo aperto, capace di ospitare eventi di portata internazionale e diventare così il fulcro della vita sociale e culturale della città.
Una visione condivisa per un futuro luminoso
Qui viene il difficile. Tutti divisi, tutti contro tutti come insegna da anni il consiglio comunale. Ogni progetto pubblico che intende definire una visione chiara per la piazza dev’essere condiviso unendo le esigenze della comunità locale con le aspettative del turismo internazionale. Ma la politica litiga.
Improbabile pertanto, realizzare una piazza che, sfruttando la sua posizione privilegiata sul lago, diventi un palcoscenico naturale per eventi di ogni tipo, dal concerto all’aperto al mercato contadino, dal festival cinematografico alla mostra d’arte.
Liberare lo spazio per un nuovo inizio
Riposte le armi, il consiglio comunale dovrebbe interrogarsi e chiedersi se è venuto il momento di realizzare questa visione, dove è necessario ed indispensabile liberare la piazza da elementi che ne intralciano la fruizione, come aiuole e l’obsoleta vasca a spruzzo centrale. La famosa scultura “Bella Pallanza” potrà trovare una nuova collocazione, più valorizzante, dove ora è costretto il parco giochi del Brigantino, che a sua volta sarà delocalizzato e ampliato nel parterre prossimo all’Imbarcadero, offrendo un’area dedicata al gioco e al divertimento per i più piccoli aperta sul lago.
Uno spazio pulsante, raffrescato e flessibile adatto ad ogni evento
Lo spazio liberato si trasformerà in una piazza multifunzionale, caratterizzata da una grande flessibilità. Una pavimentazione disegnata sui perimetri degli eventi e dei varchi che scendono a lago con un sistema di nebulizzazione dell’acqua del lago interrato per raffrescare in modo uniforme tutto lo spazio.
La progettazione e il ridisegno di un ampio spazio aperto, pronto ad accogliere diverse configurazioni, dalle grandi manifestazioni agli eventi più intimi.
Un legame indissolubile con il lago
La piazza sarà strettamente connessa al lungolago attraverso un percorso pedonale fluido e accogliente. Le aiuole esistenti saranno ampliate e arricchite con nuove essenze arboree, ben più alte per innalzare la quinta verde sospesa sul paesaggio lacustre, libererà la vista sul lago e offrirà riparo dal sole, dal vento e dalle piogge. I raccordo di quote della piazza rispetto al lungolago sarà l’elemento di unione con il lato a lago della piazza dove verranno disposto un elemento centrale: l’osservatorio a filo lago, un anfiteatro che cela la profondità del lago Maggiore.
Sostenibilità e innovazione
La riqualificazione della piazza sarà guidata da principi di sostenibilità ambientale. Verranno utilizzate tecnologie all’avanguardia, come l’illuminazione a LED a basso consumo e sistemi di irrigazione a goccia, per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, verranno adottate soluzioni innovative per la gestione delle acque piovane, come la creazione di superfici permeabili e l’installazione di sistemi di raccolta e riutilizzo dell’acqua.
Un arredo urbano di qualità
L’arredo urbano sarà scelto con cura, privilegiando materiali di alta qualità e design contemporaneo. Panchine ergonomiche con curve di appoggio chaise longue e parco giochi per bambini di ultima generazione, come quelli di Monstrum, renderanno la piazza un luogo accogliente e stimolante per tutte le età.
Un calendario di eventi ricco e variegato
La piazza sarà animata da un ricco calendario di eventi, pensati per soddisfare i gusti di un pubblico ampio e variegato. Concerti, festival, cinema, teatro, mercati, mostre, palio Remiero, sfilate di moda, attività sportive: ogni stagione offrirà un’occasione per vivere la piazza in modo diverso.
Un futuro luminoso per Pallanza solo se si vorrà
La riqualificazione di Piazza Garibaldi, solo se i cittadini lo vorranno rappresenta un’opportunità unica per trasformare il volto della città, rendendola più attrattiva per i turisti e più vivibile per i suoi abitanti. Una piazza che, grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua nuova veste, diventerà un simbolo di rinascita e un punto di riferimento per tutta la comunità.
fate passare le auto in piazza san Vittore a questo punto ? 🙂
e per i pullman diretti agli alberghi del lungolago?? quale percorso è previsto ??
Quello che già fanno ora
sr
Ora mi pare entrino da c.so Zanitello e attraversano la piazza chiusa al traffico.. se fanno senso unico ad uscire entreranno in contromano…