
Anna Peyron, gallerista, scrittrice e nota vivaista specializzata in rose antiche a Castagneto Po, sabato 21 settembre alle ore 18 sarà ospite nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio in via Ruga. In dialogo con Lorella Giudici, presenterà il suo libro “L’arte che abbiamo attraversato. Fotogrammi di entusiasmo e avventure”, Add Editore. A partire dalla galleria torinese di Gian Enzo Sperone, dove entrano Merz, Penone, Boetti, Paolini, Zorio, Gilardi, Anselmo, Pascali e molti altri, si compone una storia da cui emergono alcuni fotogrammi: la famiglia, la musica, il teatro, il cinema, i libri, le battaglie, il gioco, Londra, Venezia, l’Isola di Wight. Pezzi in soggettiva di un tempo affascinante e imprevedibile, sempre inseguendo il cambiamento e la bellezza, fino all’avventura del Deserto, un vivaio costruito come “una grande e meravigliosa astronave”, come la definisce Pistoletto.
Dopo la pausa estiva riprendono anche gli eventi dedicati ai bambini, con il Museo del Paesaggio accreditato come Museo family and kids friendly grazie al progetto Nati con la Cultura. Domenica 22 settembre Verbania Città dei Bambini tra Piazza Garibaldi e Villa Giulia con attività ludiche e ricreative per i piccoli, vede anche la partecipazione del Museo con laboratori creativi a Villa Giulia dalle 14 alle 18. Verrà proposto un momento di conoscenza delle collezioni seguendo il tema dell’anno: l’Universalità dell’arte. La scelta è caduta su un’ attività legata a Guido Boggiani e alla mostra attualmente allestita a Palazzo Viani Dugnani fino al 3 novembre. “Boggiani: dal Gran Chaco al Lago Maggiore” il titolo del laboratorio, con bambini per un pomeriggio un po’ artisti e un po’ esploratori. Intanto è disponibile il nuovo programma didattico del Museo del Paesaggio per le scuole consultabile sul sito www.museodelpaesaggio.it. E’ stato spedito a tutte le scuole tramite l’Ufficio Scolastico Provinciale, ma tutti gli insegnanti possono richiederlo anche scrivendo all’indirizzo prenotazioni@museodelpaesaggio.it .