“MY STORY”, ARRIVA A VERBANIA IL CONVEGNO DEDICATO ALLA DISLESSIA

“MY STORY”, ARRIVA A VERBANIA IL CONVEGNO DEDICATO ALLA DISLESSIA

Sabato 16 novembre dalle 14 alle 16, nella cornice di Villa Giulia andrà in scena My Story, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dislessia in cui sono ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni con Dsa a raccontarsi, condividendo vissuti, esperienze e successiu. Il Comune di Verbania,offrendo il proprio patrocinio all’Associazione e a questo convegno nello specifico, vuole manifestare il proprio impegno nell’abbattere le barriere ancora esistenti per chi è affetto da questo disturbo dell’apprendimento che in Italia interessa circa 3 milioni di persone. Dario Del Grosso, presidente Aid Verbania, esprime la propria soddisfazione:  Sono lieto di invitare tutti al primo appuntamento ufficiale della neo costituita Sezione Aid del Vco, il programma itinerante denominato “My Story testimonianze di giovani DSA”. L’evento è per tutti: famiglie, ragazzi e docenti. Un primo mattone che dà il via a un percorso lungo che siamo certi darà i sui frutti.  L’assessore ai Servizi Sociali Katiuscia Zucco aggiunge: Conosco bene le difficoltà di chi è dislessico. Credo fortemente nella sensibilizzazione e so che si può e si deve fare la differenze. E’ importante, ad esempio, che la legge 70 del 2010, fatta per i DSA, venga applicata in tutti gli istituti scolastici ma anche nei concorsi pubblici, e no. Purtroppo non sempre avviene. L’applicazione di questa norma è lo spartiacque tra un percorso travagliato o costruttivo tra i banchi di scuola. Siamo al fianco dell’AID e di un tracciato tutto da costruire.

Uno dei punti essenziali della mission di AID è informare e sensibilizzare genitori, insegnanti, professionisti in ambito sanitario, imprese e in generale tutta la cittadinanza sulle difficoltà e i punti di forza collegati ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In particolare AID si propone di promuovere un corretta informazione sui DSA, rendendo questa caratteristica “invisibile” comprensibile anche a chi non la vive in prima persona, far acquisire, alle persone con DSA maggiore consapevolezza delle proprie difficoltà specifiche e delle strategie per affrontarle e compensarle, facendo emergere i propri punti di forza.   Per informazioni verbania@aiditalia.org o 338 7564186

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.