Venerdì 16 e sabato 17 settembre, appuntamento con il secondo Open Day di Spazio Sant’Anna, organizzato dal Consorzio Link con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio del Comune di Verbania. Il centro di incontro cittadino propone alla città due giorni a porte aperte, per presentare la proposta sociale e culturale 2022 / 2023, con tante nuove iniziative e collaborazioni, e sperimentare le numerose attività che si svilupperanno nel rinnovato spazio. Tra le novità principali il ritorno della stagione teatrale di Lampi sul Loggione, che da decenni alimenta l’amore della provincia per il teatro con la sua rassegna di alta qualità; l’attivazione di laboratori, corsi e spettacoli a cura di Arcademia; l’innovazione creativa e le proposte di crescita personale di Stand Up 4 Arts e di Cooperativa Azimut. Proseguirà la collaborazione con Associazione Vento di Teatro e Università del Benessere Auser che riproporranno il percorso di improvvisazione teatrale per la terza età. Lo Spazio Sant’Anna allarga così i suoi orizzonti accrescendo la creazione di reti e progetti per lo sviluppo di comunità della cooperazione sociale e aprendosi alla sfida della cultura con nuove reti con teatro e arte.


L’
Open Day aprirà
venerdì 16 con il musical
Il Piccolo Principe di
Arcademia, 2° premio assoluto al Contest Internazionale, organizzato da “Fondation Antoine de Saint- Exupéry pour la Jeunesse”, e la musica di
Gigio Fasoli. Nella giornata di
sabato 17 i laboratori di
Cooperativa Valgrande con le sue esperienze scientifiche e naturalistiche
per i più piccoli, a cui si aggiungeranno le
attività ludiche proposte dalla
Cooperativa Azimut. Spazio anche ai più grandi con un assaggio delle proposte di
Stand Up 4 Arts e con gli incontri con i professionisti della
Cooperativa La Bitta –
Centro per la Famiglia. La psicoterapeuta
Monica Cupia, dopo il successo dello scorso anno, proporrà un incontro sull’adolescenza per genitori e figli dal titolo
AIUTO! Ho un marziano per casa; la psicologa
Jennifer Veronesi affronterà il tema complesso del disagio psichico legato ai problemi di autolesionismo, disturbi alimentari o abuso di sostanze; il pedagogista
Paolo Petrini sarà a disposizione con incontri individuali per tutta la famiglia sulla comunicazione intergenerazionale. Inoltre
proiezioni di anteprime, cortometraggi e docufilm, grazie alle
Cooperative Isola verde, Risorse e Il Sogno sui diversi temi della cooperazione: riscatto sociale attraverso il lavoro, welfare aziendale, social housing, migrazione. Il tutto sarà accompagnato dallo
spazio food & drink, gestito dal
Comitato Genitori di Intra, che completerà l’offerta di due giornate all’insegna delle relazioni e della socialità. Chiuderà l’evento la serata dedicata ai giovani, organizzata da
Spazio I.S.A., con il DJ SET suonato da quattro artisti di
MIGMA “
Ma tu la Conosci ISA? Basta che Vieni!”.
Nelle foto la presentazione dell’Open Day